MALESCO – 16-06-2016- Si è svolta ieri nella Valle del Basso l'esercitazione
antincendio boschivo denominata Efesto. L'obiettivo dell'attività era la verifica delle nuove motopompe ad alta pressione, in grado di alimentare vasche da pescaggio per l'elicottero. Il piano Aib del parco prevede la presenza di un certo numero di piazzole di pescaggio in modo da consentire rotazioni efficaci da parte dell'elicottero antincendio dotato di cestello. L'esercitazione, che è stata preceduta da un briefing tecnico con un elicottero ab 412 del Corpo Forestale dello Stato, ha visto impegnati 12 volontari aib e 7 forestali del Coordinamento territoriale per l'ambiente e 5 tecnici e piloti del reparto volo del Corpo forestale dello Stato: “L'attività svolta dal personale del coordinamento territoriale per l'ambiente del corpo forestale e delle squadre del corpo regionale aib – ha spiegato il commissario Andrea Baldi comandante del Cta - si inquadra nell'ambito del piano operativo aib del parco nazionale della Val Grande. Ogni parco nazionale infatti dispone per legge di uno strumento di piano specifico per la lotta e prevenzione dei fenomeno degli incendi boschivi. Il dispositivo antincendio boschivo è piuttosto complesso e comporta la sinergia tra diversi soggetti con competenze complementari il territorio del parco Val Grande infatti rappresenta un contesto difficile. Per questo abbiamo optato per un'attività addestrativa periodica specifica in grado di testare e verifica l'efficienza del dispositivo. Sono state anche verificate le nuove radio in grado di inviare la posizione dell'operatore alla base di coordinamento dei movimenti per garantire la sicurezza del personale nel teatro operativo”. “La capacità tecnica del comparto Aib è aumentata enormemene negli ultii anni, e necessita di competenze specifiche per la valutazione delle capacità di carico della strumentazione- spiega l'ingegner Davide Bordini coordinatore regionale Aib dell'operazione – la sinergia tra Cfs e Aib è imprescindibile per operare in sicurezza ed efficienza nel territorio del Parco Val Grande”.