1

IMG20240412111718 BURST001 COVER

DOMODOSSOLA – 13-4-2024 -- Venerdì mattina 12 aprile, nell'area antistante il Rifugio Lusentino, Fabio Tabacchi, Moreno Bossone e Giuliano Bossone, hanno presentato il programma elaborato dal Comitato Fondazione Carlo Bossone 1904-1991 in collaborazione con il Gruppo Altair-Domobianca 365, che si terrà nel corso dell'anno 2024, in occasione del centoventesimo anniversario della nascita del maestro pittore Carlo Bossone.

Ha iniziato la conferenza Fabio Tabacchi, Responsabile Sviluppo e Amministrazione del Gruppo Altair, illustrando compiutamente le motivazioni che hanno portato il gruppo da lui rappresentato a collaborare con il Comitato Fondazione Carlo Bossone.

Tra le tante, la grande sensibilità a sostenere le iniziative culturali che hanno la finalità di promuovere artisti locali.

Per altro, proprio nella seconda decade del prossimo mese di settembre, all'Alpe Lusentino verrà organizzato un concorso di pittura aperto ai giovani pittori, cui verrà proposto di trasferire sulla tela un aspetto naturalistico della location, finalizzato anche a promuovere il turismo di Domobianca 365.

E' intervenuto quindi Moreno Bossone, nipote di Carlo Bossone, che ha ricordato in sintesi la storia del nonno.

“Carlo Bossone nasce a Savona il 20 maggio dell'anno 1904 e muore a San Carlo Ossola il primo aprile dell'anno 1991.

Pittore impressionista, più noto come il “Pittore del Rosa”, ha caratterizzato tutta la sua vita, personale e artistica, attorno all'attività “En plein air” ispirandosi ai grandi pittori dell'impressionismo, affinando man man le sue qualità e le sue competenze.

Nella sua lunga carriera, essendo stato in grado di creare un proprio stile pittorico, molto caratterizzato da pittura materica e spontanea, frutto di una analisi e una assimilazione profonda dell'ambiente, si è anche prodigato all'insegnamento di questa tecnica a molti allievi, forgiando così numerosi artisti locali, oltre che membri della sua famiglia, che ancor oggi proseguono l'insegnamento ricevuto.

Moreno Bossone ha poi precisato che i focus del progetto si basa su tre momenti fondamentali:

Il Passato – Le retrospettive, gli studi e le analisi ci pirtano a celebrare e testimoniare il passato artistico del Pittore.

Il Presente - Il coinvolgimento degli artisti della sua scuola, consolida el presente il solco del suo tracciato.

Il Futuro – Punto fondamentale del orogetto riguarda la collaborazione con le scuole, il Liceo Artistico in primis, proprio per proiettarci nel futuro, nelle nuove generazioni di uomini e artisti”.

Il pro-nipote Giuliano Bossone ha elencato gli eventi in programma:

- 15Aprile -5 Maggio Atelier Domodossola: mostra “Impressionismo”

- 6 Maggio – Giornata Mondiale del Colore

- 10 Maggio – 2 Giugno Esposizione presso il Teatro La Fabbrica di Villadossola

- 20 Maggio Giornata delle Celebrazioni 120mo Anniversario

- 20 Maggio Incontro con le Scuole al Teatro La Fabbrica di Villadossola.