DOMODOSSOLA- 20-04-2024-- Cento candeline anche per il Gruppo di Domodossola dell’Associazione Nazionale Alpini, che nel pomeriggio di sabato 20 aprile ha festeggiato la ricorrenza, partendo da un luogo simbolo ovvero il monumento ai Caduti di via Rosmini dove, dopo la resa degli onori alle autorità e l’alzabandiera, è stato posato un omaggio floreale al monumento, ricordando tutti coloro che hanno dato la vita per la Patria.
Gli intervenuti hanno poi sfilato per le vie cittadine con le note della sempre apprezzata Fanfara Alpina Ossolana la quale, dopo che i partecipanti hanno deposto un omaggio floreale al monumento del Gruppo dedicato agli Alpini, in piazza Mercato si è esibita in un applaudito carosello musicale.
Momento di raccoglimento, nel ricordo di tutti gli Alpini Caduti e defunti, nella chiesa Collegiata di Domodossola, dove è stata celebrata la Santa Messa.
A chiudere la manifestazione, in serata la cena alpina presso l’area feste “La Prateria”, che ha visto il tutto esaurito.
Il Gruppo di Domodossola è citato in un verbale della Sezione Ossolana del dicembre del 1924, considerato atto di nascita del sodalizio, anche se in tempi più recenti si deve volere dell'allora Presidente Sezionale Gianfranco Polli la convocazione il 6 marzo 1969 di un’assemblea straordinaria dei Soci A.N.A., presieduta dal Generale Fedele Martinoja e volta a costituire formalmente un Gruppo anche a Domodossola, in quanto fino ad allora quasi coincidente per sede ed altro con la Sezione.
Non a caso il Gruppo di Domodossola dell’Associazione Nazionale Alpini, in cui negli anni è confluito anche quello di Monteossolano, è intitolato al Tenente Gianfranco Polli, che è considerato il suo fondatore e ancor oggi ricordato come grande figura di Alpino e di Presidente Sezionale.