DOMODOSSOLA-30-04-2024-- Si concluderà con il tradizionale concerto la festa patronale del Santuario del SS. Crocifisso al S. Monte Calvario di Domodossola, che si terrà Domenica 5 maggio p.v. con inizio alle ore 21.00.
Nella Sala Bozzetti, nell’ambito della stagione concertistica 2024 della Cappella Musicale del S. Monte Calvario, nella rassegna “Pomeriggi in concerto 2024”, il sassofonista Luca Magnani e la pianista Silvia Belfiore presenteranno, con Guido Michelone, il CD “Il respiro cantato” con musiche di Federico Gozzelino.
LUCA MAGNANI, nato a Domodossola, comincia lo studio del saxofono all'età di 12 anni presso la scuola di musica della banda cittadinai. Successivamente si perfeziona per essere ammesso al corso di diploma accademico di I livello presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, nella classe del docente Daniele Comoglio. Nel marzo 2022 consegue presso tale istituto il diploma accademico di I livello con il massimo dei voti. Partecipa a masterclass e seminari con importanti saxofonisti del panorama musicale mondiale, tra i quali David Brutti, Daniel Gauthier, Rafael Yebra, Philippe Geiss, Asya Fateyeva, Henrique Portovedo. Tra premi e riconoscimenti abbiamo: primo premio al “Concorso nazionale di interpretazione musicale” Val Strona (VB) (2016); secondo premio al concorso “My favorite sax” di Empoli (2020); primo premio assoluto (sezione “Musica da camera”) al “Concorso Internazionale di musica città di Stresa”. Ha al suo attivo anche la registrazione di un CD dal titolo “Il respiro cantato”, che racchiude l’integrale delle opere per saxofono e pianoforte del compositore Federico Gozzelino, realizzato con la pianista Silvia Belfiore presso lo studio JaneStudio MGJR Records. Numerose inoltre le partecipazioni a concerti con diverse formazioni di orchestre di fiati del VCO, interpretando talvolta brani da solista tipici della letteratura per saxofono e orchestra di fiati. Dal 2015 entra inoltre a far parte della banda rappresentativa ANBIMA del Piemonte, con la quale tiene significativi concerti in importanti palcoscenici piemontesi quali il Teatro Coccia di Novara e l’Auditorium RAI di Torino, sotto la direzione di importanti direttori per orchestra di fiati come Lorenzo della Fonte, Rafael Garrigòs Garcia, Paulo Martins. Collabora inoltre con l'orchestra di fiati Accademia e dal 2021 è direttore della banda musicale Musica di Oira. Altre collaborazioni includono: Orchestra Ritmico Sinfonica del Conservatorio di Milano, La Banda del Conservatorio di Milano, Ascona big band, orchestra di fiati Accademia, Accademia big band. Molto attivo anche nella musica jazz, dal 2016 studia con il maestro Ramberto Ciammarughi; contemporaneamente approfondisce le tecniche di linguaggio jazz con il maestro Giuliano Crivelli e le tecniche di improvvisazione in masterclass con jazzisti di fama nazionale e internazionale come Eddie Daniels, Greg Osby, Chirs Collins, Robert Bonisolo, Gianni Denitto, Luca Volontè, Davide Grottelli, Tino Tracanna, Carlo Micheli, Antonio Ciacca.
SILVIA BELFIORE è interessata alle più svariate forme espressive e di collaborazione artistica. Si è diplomata al Conservatorio in pianoforte, è laureata in Musicologia (relatore A. Clementi). Ha frequentato i “Ferienkurse für neue Musik” di Darmstadt nel 1986, 1990 e 1992. Ha partecipato a vari workshop e masterclass con S. Celibidache, M. Damerini, A. Kontarsky, J. Micault, P. Rattalino, M. Schroeder e R. Szidon. Si occupa dei più diversi ambiti musicali, sempre alla ricerca di forme espressive innovative, insolite e accattivanti. Mantiene un fitto programma di esibizioni e registrazioni. Ha tenuto più di 550 concerti come solista e in formazioni cameristiche in Brasile, Costa d’Avorio, Etiopia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, India, Italia, Kenya, Malta, Messico, Moldavia, Perù, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Sud Africa, Svizzera, Tanzania, Togo, Ungheria, USA, Vietnam. Ha registrato per emittenti radiofoniche e televisive in Moldavia, Brasile, Germania (Südwestfunk di Freiburg), per Radio RAI3 Italiana (live del concerto al Quirinale il 24.V.2009 con musiche di Cage per pianoforte e percussione) e Radio Vaticana. Ha eseguito prime assolute di vari compositori e molti compositori le hanno dedicato proprie opere. La sua discografia è varia e abbraccia diversi generi e periodi della musica. Ha inciso 24 CD per pianoforte solo e in formazioni cameristiche con repertorio classico e contemporaneo, tra cui: 1991, musiche di Feldman (viola: M. Barbetti) Music Worx / 1996, musiche di Perosi, Petrassi, Respighi (violino: D. Scalabrin) - VideoRadio “… bella esecuzione del mio lavoro, che ho apprezzato particolarmente per l’incisività esecutiva e la giusta comprensione della musica …” - Goffredo Petrassi – 9 VII 1996 / 2016-2019, 7 CD “Suoni e …” integrale delle opere pianistiche di Federico Gozzelino –HIT-CL / “Contemporary Piano Works” musiche di Brizzi, Cisternino, Flammer, Radulescu e Scelsi, Da Vinci Classic / “Yokuwela: Contemporary Piano Music from the African Continent”, musiche di Uzoigwe, Sadoh, Grové, Yifrashewa, Blake, Onovwerosuoke. Da anni si occupa di organizzazione tecnica e operativa di attività musicali: dal 1998 al 2015 è stata direttrice artistica di “Omaggio a ...”, Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Acqui Terme (AL). Insegna pianoforte al Conservatorio di Cagliari.
L’attività concertistica della Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario è sostenuta dall’Istituto della Carità – PP. Rosminiani, dall’Ente di Gestione dei Sacri Monti - Riserva Naturale Speciale Regionale del S. Monte Calvario, dalla Parrocchia di Calice, con la Fondazione Comunitaria del VCO , la Fondazione CRT e la Città di Domodossola.