1

santa maria maggiore sentieri e pensieri 2021 1749 lr

SANTA MARIA MAGGIORE - 24-4-2024 -- Due anni fa, il 2024 aprile 2022, ci lasciava Benito Mazzi. Lo scrittore e giornalista vigezzino la cui opera ha rappresentato una costante narrazione (diretta e indiretta) della terra ossolana, dei suoi personaggi e dei suoi umori sarà ricordato con l'edizione 2024 del festival letterario Sentieri e Pensieri, che da dodici anni impreziosisce le estati di Santa Maria Maggiore. Sarà “costola” primaverile, pensata nel ricordo di Benito Mazzi e dei suoi quasi 80 libri dati alle stampe.

Dai dai, cünta sü (“Dai, dai, racconta”, dal titolo di una trilogia dell'autore vigezzino) è il nome dato alla mattinata di incontri, confronti e conferenze nei luoghi di Benito Mazzi, in programma sabato 11 maggio 2024 al Teatro Comunale del capoluogo vigezzino.

SENTIERI E PENSIERI "DAI DAI CÜNTA SÜ" - 11 MAGGIO SANTA MARIA MAGGIORE
Cinema Teatro Comunale - Dalle 9.30 alle 13.00 - Ingresso libero
Prenotazione all'evento e alla degustazione finale entro le ore 19 del 9 maggio: www.santamariamaggiore.info 
Ore 9.30
Saluti delle autorità e benvenuto
Canto a cura degli Amici della Montagna
Ore 9.45
Sui Sentieri e nei Pensieri di Benito Mazzi
Tavola rotonda sugli scritti e sulle parole del grande scrittore vigezzino
Maurizio De Paoli, “Un giornalista tra cronaca e storia”
Enrico Rizzi, “Mazzi storico autentico della sua valle, nelle vesti del brillante narratore.”
Intermezzo con un canto a cura degli Amici della Montagna
Francesco Ferrari, “Benito Mazzi. Biografia di una Valle. Lo scrittore e la sua gente”
Paolo Crosa Lenz, “La voce della Montagna – Storie di uomini e alpeggi nella narrazione di Benito Mazzi”.
Ore 10.50
Pausa cafè dul pariulin. Sarà offerto al pubblico il caffè vigezzino, spesso narrato da Benito Mazzi nei suoi libri, accompagnato
da alcune golosità. Il momento sarà allietato sul palco piccolo dai canti degli Amici della Montagna.
Ore 11.10
Proiezione del documentario "Gente di contrabbando" (Lutea)
Oltre al documentario diretto da Marzio Bartolucci e dedicato a Benito Mazzi, sarà proposto al pubblico anche l'intervento
extra “Quegli strani biberon”, con Benito Mazzi e il partigiano Franco Sgrena.
Ore 11.50
"Benito Mazzi: letture di un mondo che non c'è più"
Due amiche di Benito Mazzi, due preziose lettrici, Maria Vittoria Gennari e Maria Cristina Pasquali, accompagneranno il
pubblico in alcune delle pagine più caratterizzanti e divertenti di Benito Mazzi.
Ore 12.00
“Montagna al bivio fra spazio di vita e reinselvatichimento” con Annibale Salsa
Dopo i fenomeni drammatici dello spopolamento nel secondo dopoguerra e la nascita di un turismo di massa poco sensibile
alla qualità paesaggistica nella relazione fra uomo e natura, la montagna si trova di fronte al bivio fra spazio ludico fine a se
stesso e spazio verde inselvatichito a causa dell'abbandono agro-pastorale. Da un lato si colloca la montagna idealizzata dalla
cultura cittadina che la frequenta nel tempo libero ma non la vive nella quotidianità, dall'altro la montagna reale con tutti i
suoi problemi spesso alimentati da ideologie astratte e deterritorializzate.
Una contraddizione apparentemente insolubile.
Ore 12.40
Saluti finali con i canti degli Amici della Montagna
Ore 13.00
Aperitivo ricco "Dai dai mangia sü"
Hotel Ristorante Miramonti, Piazzale Diaz, Santa Maria Maggiore (VB)
Prenotazione obbligatoria, con versamento di una quota di € 10 a sostegno della Fondazione Comunitaria del VCO.
Aperitivo a base di prodotti della tradizione gastronomica vigezzina: si degusteranno le tre De.Co. del Comune di Santa Maria
Maggiore – stinchéet, gnoch da la chigiàa, prosciutto crudo montano – accompagnate da vini ossolani.
Aggiornamenti e dettagli sono online su www.santamariamaggiore.info.
L'ingresso è libero, è richiesto un contributo di € 10 – che verrà devoluto alla Fondazione Comunitaria del VCO – per
l'aperitivo finale.
La prenotazione è obbligatoria. È possibile riservare il posto entro giovedì 9 maggio attraverso la piattaforma
www.santamariamaggiore.info/prenotazioni .