DOMODOSSOLA- 18-05-2024-- La nona edizione de "La Musica in Testa" del corrente anno, ha proposto cinque concerti, tenuti nell'Auditorium della Scuola Media Fidi Domodossola, tra cui "Wind Quintet", "Duo Castiglioni-Marcone", "Trio WAffl,", "Orchestra di Fisarmonichei "lju" e, ultimo quello di venerdì sera 17 maggio "Ensemble Progetto Pierrot".
Quest'ultimo complesso, diretto dal Maestro Alessandro Maria Carnelli e costituito di musicisti, tra cui Elia Mariani (violino), Nicola Sangaletti (viola), Anna Freschi (violoncello), Marco li flauto, Simone Margargli (clarinetto), Gian Luca Rovelli (pianoforte) e Debora Conti (percussioni), ha eseguito una riduzione per ensemble della Sinfonia n. 6 di Gustav Mahler, elaborata dallo stesso Maestro Carnelli.
Questa opera, suddivisa in quattro brani distinti, richiede esecuzioni musicali di particolare difficoltà, sia per la lunghezza dello spartito, sia per le continue variazioni sonore che si alternano in una cascata fosforescente di note. Ebbene, si deve riconoscere che il Maestro Carnelli ha saputo dirigere il Progetto Pierrot, con una competenza e capacita direttiva tale da ottenere dai componenti il gruppo, una esecuzione che definire semplicemente ottima e' riduttiva, al contrario, è stata entusiasmante.
E il lunghissimo applauso ne ha sottolineato obiettivamente il riscontro. Giunti pertanto al termine dei concerti organizzati nel contesto del progetto La Musica in Testa, ci auguriamo che il professor Salvatore Seminara, docente di chitarra e organizzatore e coordinatore di tale programma, proponga per il prossimo anno la decima edizione dello stesso, invitando gruppi musicali di pari professionalità rispetto a quelli dell'anno in corso.
Piero Pagani