1

malescorto 2023 ph riccardo rapini 2t 1

MALESCO - 22-5-2024 -- Sono 1910 i cortometraggi, in arrivo da ogni continente valutati dal direttore artistico Paolo Ramoni per la selezione finale della ventiquattresima edizione del festival di Malescorto.
Giunti da 79 Paesi nel 2024 l'Africa quest'anno è protagonista con film che arrivano a Malescorto da ben 7 Stati diversi.
"La certezza è che comunque anche quest'anno il Festival (tra i cui sostenitori compaiono Regione Piemonte, Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico, Ente Parco Nazionale Val Grande, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle province di Novara e Verbano Cusio Ossola e Associazione Musei
dell’Ossola), sorprenderà non solo per la quantità delle pellicole partecipanti, ma anche e soprattutto per la qualità dei corti presentati", confermano gli organizzatori.
Il via di Malescorto 2024 è in calendario lunedì 22 luglio con la serata di apertura del Festival, mentre da martedì 23 a venerdì 26 luglio, ogni sera alle ore 21, il Cinema di Malesco ospiterà il cuore del programma della rassegna, ovvero la proiezione dei corti della Selezione Ufficiale e la premiazione della Selezione Speciale Maleschool.
Sabato 27 luglio, sempre alle ore 21 nella sala del Cinema di Malesco, gran finale con la Cerimonia di premiazione e proiezione dei corti vincitori della Selezione Ufficiale.
I corti della Selezione Speciale dei Territori saranno inoltre proiettati nel prossimo autunno, in occasione della seconda edizione di “Un Ecomuseo tutto da scoprire”, rassegna pensata con lo scopo di presentare alla comunità i progetti attuali e futuri riguardanti la realtà ecomuseale con sede a Malesco.
Un'altra novità del 2024 riguarda i corti inviati dalle scuole: tre insegnanti saranno i giurati della Selezione Speciale e a loro si affiancheranno alcuni studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado di Santa Maria Maggiore che
assegneranno un premio del pubblico.

Evento collaterale del Festival 2024 sarà la serata dedicata alla presentazione dei "Corti di Solidarietà": il 23 maggio al Teatro Cinema Sociale di Omegna verranno proiettati sette video che raccontano il volontariato locale, realizzati dalle associazioni selezionate dal Bando di Idee promosso da Malescorto insieme al Centro Servizi per il Territorio NO-VCO e a Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico. “Corti di solidarietà” rappresenta anche uno strumento di promozione per i singoli ETS, che potranno diffondere i propri video per far conoscere il loro
operato; i corti saranno diffusi anche attraverso i canali degli enti promotori.
Le sette associazioni selezionate (su 20 candidature pervenute) hanno lavorato in questi mesi con i videomaker Lorenzo Camocardi e Mirko Zullo per la realizzazione di un cortometraggio che ha come tema il volontariato e le attività svolte per il bene comune.
Giovedì 23 maggio alle 20.45 si terrà quindi presso il Teatro Cinema Sociale di Omegna la serata – ad ingresso libero – di presentazione ufficiale dei "Corti di Solidarietà": dopo una prima introduzione al progetto e i saluti
istituzionali, le associazioni e i volontari saranno i protagonisti della serata con la proiezione dei corti: Accademia dei Runditt: Runditt: passato, presente e futuro, centro della comunità
ANGSA VCO: La strada verso casa
Culture d'insieme nel VCO: Il piacere della scoperta
Emporio Borgosolidale: La luce invisibile
Mamma Parliamone: Nascere, crescere, divenire
We Do FabLab: Innovazione intrecciata
D.O.M.O Donatori Ossolani Midollo Osseo, Il sole splende ancora
Info: www.malescorto.it