1

Schermata 2024 05 22 alle 09.34.05

Nei cieli sopra Sion, un aereo argentato può essere visto volare silenziosamente.

Si tratta dell'aereo da addestramento “Bristell B23”, dotato di un rivoluzionario motore elettrico appositamente sviluppato dall'azienda vallesana H55. Questo successo è il risultato di molti anni di lavoro di sviluppo, che risalgono allo spettacolare volo intorno al mondo dell'aereo a energia solare “Solar Impulse”. Parte della squadra che ha realizzato questo velivolo pionieristico ha ora portato il primo aereo da addestramento alla produzione commerciale.

Il “Bristell B23” è solo l'inizio. Con un'apertura alare di poco più di 9 metri e una lunghezza di 6,58 metri, l'aereo può raggiungere una velocità massima di 200 chilometri all'ora con un tempo di volo di 60 minuti, più una riserva sufficiente.

Il percorso per lo sviluppo di sistemi di propulsione elettrica certificati a livello internazionale, puliti, silenziosi, sicuri ed economici per l’utente finale non è stato facile. L'esperienza e la convinzione della fattibilità di aerei alimentati da energia elettrica pulita hanno portato a questi primi successi. Questo include anche il sistema compatto di accumulo di energia EPS - le batterie - che, oltre al potente motore, è stato sviluppato specificamente per l'aviazione.

Questo successo iniziale non ha permesso ai responsabili di H55 di riposare sugli allori. Sono già in corso progetti per velivoli più grandi. In più la provincia candadese del Quebec ha segnalato la volontà di investire in H 55 per lo sviluppo anche nel mercato americano.

Walter Finkbohner