DOMODOSSOLA - 22-5-2024 -- L'Ufficio Federale dei Trasporti svizzero e l'Autorità Ferroviaria Federale tedesca hanno stanziato 90 milioni di euro per la costruzione dei prossimi due terminal CargoBeamer a Domodossola e a Kaldenkirchen, in Germania. Lo conferma la stessa società leader europeo nella logistica per il trasporto merci su rotaia. CargoBeamer ha infatti ricevuto garanzie di investimento per un totale di 140 milioni di euro da parte di investitori pubblici e privati nell’ambito del suo attuale programma di finanziamento di serie B. I fondi saranno utilizzati per ampliare due terminal di nuova generazione per la movimentazione di tutti i tipi di semirimorchi a Kaldenkirchen e a Domodossola. Tra gli investitori, oltre ai soggetti privati, figurano anche quelli del settore pubblico come l’Autorità Federale per le Ferrovie Tedesche e l’Ufficio Federale dei Trasporti Svizzero.
Entrambe le istituzioni contribuiscono con circa 90 milioni di euro. La quota di competenza federale, pari a circa 40 milioni di euro (38,8 milioni di franchi), è destinata a Domodossola, sempre più un nodo centrale per il trasporto merci transalpino. La realizzazione del terminal costerà 67,1 milioni di franchi.
Il nuovo terminal di Domodossola avrà due binari doppi lunghi 700 metri dove sarà possibile trasbordare container, vi saranno disponibili 24 moduli per effettuare il trasbordo di semirimorchi ed i semirimorchi non caricabili con gru ampiamente utilizzati in Europa. Ogni anno si prevede il trasferimento dalla strada alla ferrovia di 185.000 spedizioni di autocarri gruabili e non.
CargoBeamer annuncia per l'occasione la realizzazione di 18 terminali nei prossimi dieci anni. Oltre alle sedi di Kaldenkirchen e Domodossola, gestisce il suo primo terminal intermodale completamente automatizzato a Calais, nel nord della Francia. In collaborazione con i partner, sta valutando altre sedi come Perpignan (Francia), Ashford (Gran Bretagna) e Bari. Con questo la crescita dell’azienda subisce una forte accelerazione. Nei prossimi dieci anni verranno costruiti in tutta Europa un totale di 18 terminal e realizzate fino a 50 tratte, che daranno un contributo significativo alla riduzione delle emissioni di CO2 nel trasporto merci europeo.
Foto Copyright: CargoBeamer