1

2366c721 bfe0 4c8c 52eb 0742345fdcdc

DOMODOSSOLA - 29-5-2024 -- La Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario, in collaborazione con l’Istituto della Carità - PP. Rosminiani, propone, nell’ambito della Stagione Concertistica 2024, il quinto concerto della rassegna “Pomeriggi in concerto 20243”.

Domenica 2 giugno, con inizio alle ore 18.30, nel Santuario del SS. Crocifisso al Sacro Monte Calvario di Domodossola, il gruppo Psallite Deo, formato da Lorena Agosti, voce recitante, Barbara Raccagni, soprano; Attilio Sottini, flauto e Vito Rumi, organo, presenterà una meditazione mariana con musiche e testi dal J. S. Bach a R, Prizeman.

L’attività della Cappella Musicale è resa possibile grazie alla sensibilità dell’Istituto della Carità – PP. Rosminiani, della Parrocchia di Calice, dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti, della Città di Domodossola e con il sostegno prezioso della Fondazione Comunitaria del VCO e della Fondazione CRT.

Il gruppo si forma nel 2018, per unire le competenze artistiche dei suoi cinque membri, tutti di Palazzolo sull’Oglio: Lorena Agosti, voce recitante; Barbara Raccagni, soprano; Attilio Sottini, flautista; Francesco Rota e Vito Rumi, organisti. La denominazione del gruppo è significativa dell’impegno musicale e poetico in ambito sacro che da allora li contraddistingue. Il gruppo infatti propone apprezzate elevazioni musicali di carattere spirituale e meditativo ispirate ai tempi forti dell’anno liturgico e basate sull’alternanza fra la recitazione di testi sacri e l’esecuzione di adeguati brani musicali. Gli artisti si sono esibiti in importanti sedi, quali: il Santuario di Santa Maria del Fonte di Caravaggio, la Basilica di Santa Maria in Valvendra di Lovere, il Santuario della Madonna di Valverde di Rezzato, l’Abbazia Olivetana dei SS. Nicola e Paolo VI di Rodengo Saiano, il Santuario di Santa Maria delle Grazie a Brescia, il Santuario della Madonna Nera di Oropa. Recentemente hanno eseguito all’Abbazia di Pomposa (FE), famosa per aver ospitato nell’XI secolo il monaco e teorico Guido d’Arezzo, nel corso del millenario dell’invenzione della moderna notazione musicale; alla chiesa di San Francesco a Treviso, ai Santuari del Sacri Monti di Varallo e di Varese ed al Santuario di Pietralba (BZ).

(c.s)