1

IMG20240531175748 BURST001 COVER

FORMAZZA – 1-6-2024 -- L'ONAF Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi, nata a Cuneo nell'anno 1989, ha per scopo la valorizzazione della figura dell'assaggiatore di formaggio e la divulgazione della conoscenza dei formaggi italiani e internazionali.

l'Associazione ha sede a Castello di Grinzane Cavour e opera sul territorio nazionale tramite una rete di Delegazioni: conta oltre 2.000 soci e organizza periodicamente corsi di formazione allo scopo di promuovere e valorizzare la cultura del formaggio.

Su proposta della Delegazione di Novara, e superate le necessarie valutazioni, l'ONAF ha deliberato di riconoscere al Comune di Formazza la denominazione di “Città del Formaggio”, in particolare per la produzione dell'ormai notissimo Bettelmatt, formaggio prodotto a latte crudo, che viene caseificato da otto produttori in sette alpeggi a quota superiore ai 2.000 metri.

Venerdì pomeriggio nella sala teatro del Comune di Ponte di Formazza, i Consiglieri Armando Gambara e Pierangelo Battaglino e il Referente per le province del VCO, Novara e Vercelli Alberto Sebastiani dell'Onaf, hanno illustrato compiutamente le motivazioni che hanno consentito il riconoscimento al Comune di Formazza di tale denominazione da parte dell'Onaf, sottolineando in particolare, oltre agli altri numerosi formaggi prodotti in Formazza, il Bettelmatt per la sue caratteristiche organolettiche, dovute alla tipologia dell'alimentazione delle bovine alla quota altimetrica di oltre 2.000 metri e, in proposito, hanno delegato la socia Onaf Marina Lante a illustrarne le notevoli peculiarita.

Bruna Papa, Sindaco del Comune di Formazza, onorata per il riconoscimento dato al comune da lei amministrato, ha ringraziato i rappresentanti Onaf, confermando che l'ormai nota produzione del formaggio Bettelmatt ha connotato il territorio come eccellenza alimentare,  promuovendo ulteriormente la frequentazione turistica. 

Di seguito hanno preso la parola l'avvocato Bruno Stefanetti che, nel lontano 2000 nella veste di Presidente dell'allora Comunità Montana, sottoscrisse e brevettò su mandato dei produttori del formaggio, sino ad allora chiamato Fontina della Val Formazza, la nuova denominazione di Bettelmatt. 

Rino Porini Vice Presidente della Provincia del VCO, ha portato i saluti dell'Amministrazione Provinciale, congratulandosi con il Sindaco Papa per il riconoscimento ottenuto.

Sono quindi intervenuti tre giovani produttori di formaggi formazzini, tra cui Lara Penati, Gabriele Scilligo e Corrado Sandretti, che hanno illustrato le particolari attenzioni e le notevoli difficoltà di produrre formaggio a latte crudo, a quelle quote.

Ulteriori congratulazioni al sindaco Papa da parte di Stefano Costa, docente dell'Istituto Agrario Fobelli di Crodo e di Giovanni Morandi Direttore della Latteria Antigoriana.

In chiusura, una degustazione di sei tipi di formaggi accompagnati da un ottimo vino bianco prodotto dall'Istituto Fobelli, ha gratificato tutti i numerosi presenti all'evento.

Piero Pagani 

Immagini video di Luigi Frammarini