1

jake givens ocwmWiNAWGs unsplash

PIEMONTE - 4-6-2024 -- Escludendo giugno, che vedrà ancora condizioni di instabilità, i mesi di luglio e agosto saranno particolarmente caldi ed asciutti. Lo riferisce l'agenzia regionale per la protezione ambientale, parlanodo di un’area anticiclonica sull’Europa occidentale che potrebbe ostacolare l’ingresso delle perturbazioni atlantiche sul bacino del Mediterraneo e quindi sul Piemonte.

"Le previsioni per l’estate 2024 annunciano una stagione prevalentemente più calda della media su gran parte dell’Europa - specifica Arpa -, anche se i diversi modelli analizzati non sono concordi sulla localizzazione delle aree maggiormente interessate dall’anomalia positiva".
Il programma europeo di osservazione della terra Copernicus, mostra un’anomalia calda più pronunciata sull’Europa centro-meridionale, che aumenta progressivamente nel corso dei tre mesi estivi.
"Sul Piemonte - si legge nella nota di Arpa - il mese di giugno sembra essere caratterizzato da temperature lievemente superiori alla media, risentendo ancora, seppur marginalmente, dell’aria più fresca proveniente da oltralpe. Le tendenze per luglio e agosto invece mostrano temperature mensili al di sopra della norma del periodo, lasciando così presagire l’arrivo di ondate di calore rilevanti.
Le previsioni stagionali indicano un’estate progressivamente più asciutta della norma. Mentre giugno è caratterizzato da precipitazioni ancora lievemente superiori alla media, il prolungamento della lunga fase instabile di maggio, almeno per la prima parte del mese, per luglio e agosto è attesa una progressiva riduzione delle precipitazioni, con valori al di sotto della norma.
Foto di Jake Givens su Unsplash