1

hospice g54697d475 640

VCO - 5-6-2024 -- L'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) ha conferito il bollino verde di "Pratica sicura", al protocollo messo punto da un'equipe dell'ASL VCO per limitare il numero di cadute dei pazienti attraverso la pianificazione di azioni preventive sul tema della mobilizzazione (cambio posturale, trasferimenti letto-carrozzina e viceversa, movimentazione a letto o in carrozzina, deambulazione assistita ecc).

Il comunicato dell'ASL VCO riferisce che le cadute con danno in ambito sanitario rappresentano uno dei sinistri più frequenti secondo il Report MedMal Marsh che raccoglie i dati provenienti da 66 strutture sanitarie in 12 regioni italiane: è infatti al quarto posto per frequenza (5,6% sui sinistri totali) nel report 2020, nel report 2019 era la terza causa di richiesta di risarcimento danni per frequenza (9,9% sui sinistri totali).
Circa il 20% delle cadute richiede un intervento medico, il 5-10% causa una frattura, con tutto ciò che ne consegue in termini di costi umani ed economici, diretti e indiretti.
Circa il 60% delle cadute è ritenuto prevenibile: in questi casi è fondamentale che operatori, pazienti e caregiver, consapevoli del rischio di caduta, collaborino in modo integrato e costante.

Le persone che cadono la prima volta, specie se anziani, presentano un rischio elevato di cadere nuovamente durante lo stesso anno e, come conseguenza del trauma, possono riportare danni anche gravi.
Il bisogno assistenziale di mobilizzazione e deambulazione richiede un’attenzione particolare da parte del personale sanitario, ai fini della prevenzione della caduta del paziente, per questo motivo è importante che personale esperto (fisioterapisti, terapisti occupazionali) educhi gli operatori sulle modalità corrette per una movimentazione personalizzata ed una deambulazione in sicurezza.

La Direzione Generale si complimenta con tutti i componenti del gruppo di lavoro che hanno messo punto la p"buona pratica": Dr.ssa. Roberta Nicolini Coordinatore DiPSa Processi Accreditamento Qualità Informatizzazione Sanitaria; Fisioterapista D.ssa Sabrina Maggini Coordinatore SRRF Presidio Ospedaliero San Biagio Domodossola; Fisioterapista D.ssa Federica Pedroni Coordinatore SRRF Presidio Ospedaliero Castelli Verbania;
Dr. Marcello Senestraro Direttore DiPSa, Dr.ssa Margherita Bianchi Responsabile Governo Clinico Appropriatezza Rischio Clinico; Dr.ssa Silvia Rossi Direttore SOC RRF; Ing. Paolo Riboni Responsabile SOS Prevenzione Protezione; Instructional Designer Sergio Trivelli SOS Formazione, Dr.ssa Emanuela Pastorelli, Direttore Sanitario Aziendale, Presidente Unità Gestione Rischio Clinico Aziendale. Supporto: Dr.ssa Domenica Fiore Referente Programmi Istituzionali per la Gestione del Rischio.