PIEMONTE - 11-6-2024 -- Anche questa volta il VCO ha rischiato di rimanere senza un rappresentante a Torino. Se non accadrà è perchè in sede di formulazione delle liste, nel cosiddetto listino "bloccato" del presidente, al numero 8 (su 10) è stato inserito l'uscente Alberto Preioni. Dei 10, 6 sono eletti direttamente, ma per Preioni, si libera il posto che era stato attribuito al compagno di partito Fabio Carosso, che diventerà assessore. Quindi, sulla base della legge elettorale, Carosso dovrà liberare il posto di consigliere per un compagno di partito. Preioni, appunto.
Da tempo, si chiede - inascoltatamente - una legge elettorale regionale che garantisca una rappresentatività sicura a tutti i territori dove ad essere penalizzato è sempre il VCO, salvato in angolo dai "listini".
Con la chiusura dello spoglio nella notte tra lunedì e martedì, sono quindi definitivi i numeri della composizione del Consiglio regionale.
Sono 44 gli eletti delle liste circoscrizionali a cui va aggiunto il presidente Alberto Cirio.
Oltre ai primi 6 candidati della lista regionale, il cosiddetto “listino”, le forze di maggioranza sono così ripartite: Fratelli d’Italia 11 eletti, Lista civica - Cirio presidente 5, Forza Italia 4, Lega Salvini Piemonte 4, ai quali naturalmente saranno aggiunti i sei eletti nel listino dei rispettivi partiti.
Per quanto riguarda le opposizioni: Partito Democratico 12, Movimento 5 Stelle 3, Alleanza Verdi Sinistra 3, Stati Uniti d’Europa 1, Lista civica Pentenero presidente 1, che però cede il seggio per garantire l’ingresso in Consiglio alla candidata presidente Gianna Pentenero.
Facendo i nomi, al momento si può dire che gli eletti siano:
Per Fratelli d’Italiao: Maurizio Marrone, Davide Nicco, Roberto Ravello, Marina Bordese, Paola Antonetto, Federico Riboldi, Sergio Ebarnabo, Davide Zappalà, Paolo Bongioanni, Marina Chiarelli, Carlo Riva Vercellotti
Nella Lista Civica Cirio troveremo: Silvio Magliano, Sergio Bartoli, Mario Salvatore Castello, Elena Rocchi e Marco Gallo.
Per Forza Italia: Andrea Tronzano, Paolo Ruzzola, Marco Gabusi e Francesco Graglia. Per la Lega: Fabrizio Ricca, Andrea Cerutti, Federico Bussalino, Luigi Genesio Icardi.
Nelle opposizioni:
Partito Democratico: Mauro Salizzoni, Monica Canalis, Daniele Valle, Alberto Avetta, Nadia Conticelli, Francesco Casciano, Domenico Ravetti, Fabio Isnardi, Emanuela Verzella, Mauro Calderoni, Domenico Rossi e Simona Paonessa.
Alleanza Verdi Sinistra: Alice Ravinale, Valentina Cera e Giulia Marro. Per Stati uniti d’Europa: Vittoria Nallo e per il Movimento 5 Stelle: Sarah Disabato, Alberto Uniae Pasquale Coluccio.