1

cantiere Villa cesconi renzi 5 copia

CREVOLADOSSOLA - 12-6-2024 -- Un milione mezzo per il completamento di Villa Cesconi Renzi; è la parte più significativa di una variazione di bilancio votata martedì sera dal Consiglio Comunale di Crevoladossola. Per per ben 1.200.000 i fondi arrivano da un contributo regionale.
Complessivamente la vibrazione di bilancio votata è relativa a impegni di spesa per 2.654.600 euro, coperti al 74% da contributi esterni.
Come spiegato dal sindaco, Giorgio Ferroni:  "Il progetto amministrativo legato all’impiego di questi corposi fondi si muove su alcuni obiettivi strategici che erano parte importante del programma elettorale e che mettiamo con entusiasmo a disposizione dei crevolesi".
Un altro intervento strategico in chiave turistico ambientale sono gli interventi sull’alpe Variola. 303.100 euro di spesa coperta per 237mila euro dalla Regione, per 52mila da trasferimenti da altri enti (Comuni di Domodossola e Bognanco) e per € 13.800,00 da fondi propri. "Si tratta di un progetto condiviso in cu il comune di Crevoladossola è capofila - aggiunge Forroni -. Sempre a Variola andiamo a recuperare il fabbricato di alpeggio con un contributo di 255.100 Euro. Inoltre impegniamo 70.000 per la realizzazione di un bivacco ed è con piacere e gratitudine che segnaliamo che il progetto sarà coperto per € 20.000,00 da contributi da privati che ringraziamo pubblicamente, parliamo della Veia Sky Race Team e del consorzio VCO3. Vorremmo sottolineare come sia molto raro il fatto che soggetti privati contribuiscano a delle opere pubbliche in modo significativo ed è un chiaro indice della bontà della progettazione messa in campo dalla nostra amministrazione".
C'è poi il progetto legato al bando degli “Emblematici Provinciali 2023” con il progetto “Ri-cucire una Comunità: cultura, sport e gioco. Si tratta di un progetto sociale che complessivamente vale circa 160.000 euro ed al quale il Comune contribuisce per 25mila, che intende consolidare le relazioni sociali e comunitarie a Crevoladossola.
In variazione risultano infine risorse destinate alla manutenzione del territorio.
53.000 € per la manutenzione straordinaria dei cimiteri; 90.000 € per le manutenzioni stradali; 40.000 € per la manutenzione idraulica del Torrente Bogna, (spesa coperta da contributo regionale); 15.000 € per integrazione dell’impianto di videosorveglianza.
"Questo è un risultato che ritengo eccezionale e che ridisegna nel profondo il sistema dei servizi alla persona e il territorio che si inserisce in un quadro estremante positivo che abbiamo già presentato lo scorso consiglio comunale, è doveroso ricordare che in questi anni si sono messe in campo opere per un totale di 6 milioni e 650 mila euro di cui 5 milioni e 250 mila euro ottenuti da finanziamenti esterni a fondo perduto, senza ricorrere a mutui che gravano sulle future generazioni come è stato fatto negli scorsi anni", il commento del primo cittadino.