1

studente banco

19-6-2024 -- Grande aderenza alla contemporaneità per i testi che il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha prodotto per questi esami di maturità targata 2024. Tra le sette tracce, alcune attese non sono state smentite, come il commento di una poesia di Ungaretti.
Secondo quanto riportato dall'Ansa, c'è Luigi Pirandello tra gli autori proposti alla maturità. Tratto da romanzo 'Quaderni di Serafino Gubbio operatore' del 1925 il testo affronta il tema del progresso tecnologico e si riflette sui possibili effetti. Altro grande protagoniste della letteratura del '900, Giuseppe Ungaretti con 'Pellegrinaggio', poesia che fa parte della raccolta l'Allegria indicata come testo sul quale avviare analisi e riflessione. Ci sarebbe quindi anche Rita Levi Montalcini con l'Elogio dell'imperfezione tra tra le tracce proposte mentre sulla traccia storica, il punto di partenza è un testo di Giuseppe Galasso, che chiama in causa la questione del conflitto atomico, tra blocchi contrapposti. Le funzioni peculiari del silenzio il tema portante del brano tratto da 'Riscoprire il silenzio' di Nicoletta Polla Mattiot sui quali i maturandi sono invitati a scrivere. Altro testo, "Profili selfie e blog" di Maurizio Caminito per una riflessione sull'importanza e il senso del diario nell'era digitale. Una riflessione sulla bellezza e sugli articoli della Costituzione relativi al "valore artistico e culturale", la traccia che prende spunto da un testo della giurista Maria Agostina Cabiddu.