1

ankit sood q0ZLK D7ngI unsplash

EMISFERO BOREALE - 20-6-2024 -- Alle ore 22:50, di oggi, giovedì 20 giugno, entra l'estate alle nostre latitudini, nell’emisfero boreale, l'inverno bussa invece nell'emisfero sud, l'emisfero australe. Oggi, e non il 21 giugno come siamo abituati a riconoscere, è dunque il giorno “più lungo dell’anno”, ovvero quello con un maggior numero di ore di luce, 15 ore e 15 minuti (circa). Ed è quesi record, poiché quello targato 2024 è il solstizio più “in anticipo” degli ultimi 228 anni, l’ultima volta che cadde così presto era il 1796. Tutto questo a casa del disallineamento di sei ore del calendario gregoriano con il reale procedere dei giorni (le sei ore avanzano dal calendario teologico rispetto alai 364 giorni dell'anno), situazione che ogni 4 anni viene forzatamente riallineata, così come accade per l'anno "bisestile", e quest'anno è appunto quel momento. Pertanto nel 2025 l'aggiunta delle 6 ore di ritardo lo farà slittare nuovamente al 21 giugno.

Ma sarà già buio quando il sole, toccando lo zenit del tropico del Cancro ci precipiterà nell'estate, astrologicamente parlando s'intende, è noto infatti che per i meteorologi l'estate comincia il primo giugno, per gli studenti la bella stagione anticipa all'ultima campanella (data variabile dunque) e per i lavoratori invece è estate solo quando si va in ferie. Fosse anche a novembre.
Di fatto oggi la nostra stella raggiunge la sua posizione più settentrionale.

Foto di Ankit Sood su Unsplash