1

concerto quirico calvario

DOMODOSSOLA- 26-06-2016-Promosso dalla Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

e di S. Quirico di Calice, in occasione della festa patronale della chiesa di S. Quirico, e realizzato in collaborazione con l’Istituto della Carità – PP. Rosminiani si terrà sabato 2 luglio alle ore 21 il concerto di S. Quirico 2016,che vedrà impegnati, sotto la direzione di Anselmo Quartagno e Manfred Nesti le soprano Federica Napoletani e Sara Piola, l’Ensemble “Clemente Rebora” e la Corale di Calice, accompagnati dalla Camerata Strumentale di S. Quirico, nell’esecuzione di musiche per soli, coro e orchestra.

Dietrich Buxtehude (1637-1707)

Membra Jesu Nostri

Cantata III – Ad Manus

Cantata per soli, coro a cinque voci miste, archi e basso continuo, BuxWV 75

Johann Sebastian Bach (1685-1750)

Ich freue mich in dir

Feria III Nativitatis Christi

Cantata per il terzo giorno di Natale

in Re maggiore per soli coro e orchestra, BWV 133


Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847)

Wer nur den lieben Gott läßt walten

Choral-kantata in la minore

per soprano solo, coro a quattro voci miste e archi

Il concerto è reso possibile grazie alla sensibilità dell’Assessorato alla Cultura della Città di Domodossola, della Riserva Naturale Speciale Regionale del Sacro Monte Calvario, con la Fondazione CRT, che con il loro sostegno permettono alla Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario di svolgere la propria attività culturale.

Sorta nel 1974 sotto la direzione di d. Aldo Pernat per il servizio liturgico nel Santuario del SS. Crocifisso al Sacro Monte Calvario di Domodossola e nella Parrocchia di Calice, dando forma istituzionale ad un primo gruppo di cantori guidati da d. Giorgio Ferrari, la Corale di Calice ha ripristinato, nel 1986, l’antica tradizione del canto delle Sette Parole di Cristo in Croce al termine della solenne Via Crucis del Venerdì Santo. Nel 1989, in collaborazione con alcuni musicisti facenti parte di prestigiose istituzioni musicali sia italiane sia straniere, ha dato vita alla Camerata Strumentale di S. Quirico e nel 1995 ha ricostituito la Schola gregoriana del Sacro monte Calvario con lo scopo di ridare spazio liturgico all’immenso corpus musicale della liturgia cattolica, proponendo, in prima esecuzione moderna, alcuni brani tratti dal Codice di S. Lorenzo di Bognanco (sec. XIII), contenente la sola copia conosciuta della bolla “Transiturus” con la quale, nel 1264, veniva istituita la festa del Corpus Domini, nonché diverse pagine dai Codici di S. Maria Maggiore (inizi del Sec. XIV).

L’ensemble vocale e strumentale “Clmente Rebora” si è costituito nel 1990 a Verbania grazie alla comune volontà di alcuni cantori amatoriali e musicisti professionisti sotto la direzione artistica del M.o Licia Sommacal. L’Ensemble vocale e strumentale è articolato in un ampio novero di esecutori e di solisti vocali provenienti da istituzioni concertistiche italiane e straniere e dedica il proprio lavoro alla riscoperta ed esecuzione di partiture del repertorio vocale e strumentale del periodo barocco, classico e romantico. Vi è altresì un attento lavoro di interpretazione e divulgazione di partiture contemporanee di musica sacra. L’Ensemble debutta nel 1994 tenendo da allora concerti in varie città italiane (Milano, Belluno, Viareggio) ed estere (Mendrisio, Bellinzona, Saint Jean de Maurienne, Londra, Budapest). Costituitasi in Associazione Culturale, inaugura nel 2001 un laboratorio musicale nella biblioteca comunale di Gravellona Toce tenendo altresì corsi di propedeutica musicale nelle scuole elementari e organizzando lezioni-concerto per avvicinare i bambini alla fruizione e all’ascolto della musica classica.

La Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario deve la sua denominazione all’attività d’insieme, sia liturgica sia concertistica, che si svolge presso il Sacro Monte coinvolgendo un ampio organico di musicisti articolato in diverse formazioni: coro, gruppi da camera ed orchestra. Tra le più importanti proposte, sono da ricordare l’esecuzione delle Cantate BWV 8, 55, 57, 84, 113, 133, 151 e 153 di J. S. Bach, la ricostruzione della celebrazione solenne dei Vespri di Natale, secondo la forma settecentesca del rito di S. Pio V, il Te Deum in re maggiore di M-A. Charpentier, la prima esecuzione moderna, dell’opera in tre atti La Dafne, di A. Caldara, Le Sette Parole del Signore in Croce op. 102 di Renato Grisoni, il Gloria, Beatus Vir, Magnificat e diverse composizioni da camera di A. Vivaldi. Il Venerdì Santo 2003 ha proposto, in prima assoluta, l’esecuzione delle Sette Parole del Signore in Croce, e nel 2014, sempre in prima assoluta, la Missa Jubilaris, appositamente commissionate al compositore ossolano Roberto Olzer, ottenendo unanimi e importanti consensi di pubblico e di critica. Nel 2005, in occasione del 150° anniversario della morte di A. Rosmini, con il coro “Il Richiamo” e l’Ensemble “Clemente Rebora”, ha curato l’esecuzione del Requiem op. 48 di G. Faure. Con questi cori ha dato vita, nel corso del 2006, al Coro filarmonico del verbano cusio ossola, che ha l'ambizione di portare avanti un discorso musicale che comprenda le tante realtà corali della zona. Numerose le esecuzioni proposte, in particolare si ricorda il Te Deum di Giuseppe Castellazzi, scritto per l’inaugurazione del Traforo del Sempione, la Cantata 1 dall'Oratorio di Natale BWV 248 di J. S. Bach e i Vesperae Solemnes de Confessore KV 339 di W. A. Mozart. La Cappella Musicale ha inoltre nel suo repertorio musiche di H. Schütz, G. Carissimi, J. C. Bach, W. A. Mozart, F. Schubert, J. M. e F. J. Haydn, A. Salieri e J. G. Rheinberger.

Adriano Alberti Giani