1

Sacro Monte

DOMODOSSOLA – 21-6-2024 -- La Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario, in collaborazione con l’Ente di gestione dei Sacri Monti, la Città di Villadossola, le Parrocchie di Calice, Beura e Villadossola, e con il contributo e il sostegno del Comune di Beura Cardezza, della Fondazione Comunitaria del VCO – Ente Filantropico e della Fondazione CRT, propone, nell’ambito della Stagione Concertistica 2024, la rassegna Musica d’estate 2024

che si articolerà in quattro concerti tra il 7 luglio e il 21 agosto, ospitati in luoghi di particolare pregio architettonico e artistico della Valle Ossola.

La rassegna si aprirà domenica 7 luglio con il tradizionale “Concerto di S. Quirico” in occasione della festa patronale della chiesa di S. Quirico fuori le mura di Domodossola, alle ore 21.00; Federica Napoletani: soprano, Candice Carmalt: mezzosoprano, Angela Hyun Jung Oh: alto, Manuel Signorelli: clavicembalo, la Corale di Calice e l’Orchestra da camera della Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario, con Anselmo Quartagno: direttore, eseguiranno il concerto per oboe, archi e basso continuo di Alessandro Marcello (1673-1747), nella sua versione originale e nella trascrizione per cembalo scritta da Johann Sebastian Bach (1685-1750), il salmo Confitebor tibi Domine per soprano, mezzosoprano, alto, archi e basso continuo di Baldassarre Galuppi (1706-1785) e l’Introduzione al Gloria RV 639 e il Gloria RV 588 in re maggiore, per soli, coro, orchestra e basso continuo di Antonio Vivaldi (1678-1741).

Con questo concerto festeggeremo anche i cinquant’anni di attività della Corale di Calice.

Il secondo appuntamento sarà per domenica 21 luglio alle 21.00 nella chiesa parrocchiale di S. Giorgio a Beura, con il concerto la “Gloria” di Vivaldi. Candice Carmalt: mezzosoprano, Angela Hyun Jung Oh: alto, la Corale di Calice e l’Orchestra da camera della Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario, sempre con la direzione di Anselmo Quartagno proporranno un concerto monografico dedicato ad Antonio Vivaldi (1678-1741), con il salmo Nisi Dominus RV 608 per soli, archi e basso continuo, il salmo Beatus Vir RV 598 per soli, coro, archi e basso continuo e il celeberrimo Gloria in re maggiore RV 589 per soli, coro, orchestra e basso continuo.

La terza serata si terrà nella magnifica cornice, illuminata da sole candele, del Cortile dei Sodales del Convento dei PP. Rosminiani al Sacro Monte Calvario di Domodossola domenica 4 agosto, con inizio alle 21.15; dopo aver ascoltato, con il Concerto di S. Quirico, la musica sacra veneziana della prima metà del settecento il concerto “Venezia a lume di candela” proporrà un programma di musica da camera; Candice Carmalt: mezzosoprano, Anselmo Quartagno: flauto, con la Camerata Strumentale di S. Quirico diretta da Manfred Nesti, eseguiranno concerti e cantate per contralto slo, flauto, archi e basso continuo di Alessandro Marcello (1673-1747), Baldassarre Galuppi (1706-1785), Antonio Vivaldi(1678-1741) e Johann Adolf Hasse (1699-1783). In caso di pioggia il concerto si terrà in Sala Bozzetti.

L’ultimo concerto si terrà, in occasione della festa patronale, nella chiesa di S. Bartolomeo a Villadossola, mercoledì 21 agosto alle ore 21.00; per il “Concerto di S. Bartolomeo”, con Il Convivio Rinascimentale e la Camerata Strumentale di S. Quirico, sotto la direzione di Manfred Nesti. Il programma prevede l’esecuzione di musiche per coro a cappella di Orlando Di lasso (1532-1595), Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594/5), Hans Leo Hassler (1564-1612), Tommaso Ludovico Grossi da Viadana (1564-1627) e altri compositori barocchi, nonché della Missa Brevis nr. 7 in do maggiore ICG 213 “aux chapelles” per soli, coro a quattro voci miste, archi e organo, di Charles Gounod (1818-1893), oltre ad altri compositori contemporanei.     

(c.s)