REGIO INSUBRICA - 28-06-2024 --Si è riunito venerdì mattina, 28 giugno, in videoconferenza il gruppo di lavoro “Turismo e Cultura” della Comunità di lavoro Regio Insubrica, composto dai rappresentanti della Divisione cultura e studi universitari del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport e dell’Agenzia Turistica Ticinese per il Cantone Ticino, di Regione Lombardia, di Regione Piemonte, delle Province di Como, Lecco, Novara, Varese e Verbano Cusio Ossola, della Società Navigazione del Lago di Lugano (SNL) e della Gestione Governativa Navigazione Laghi (GGNL), dell’Autorità di Bacino Lacuale Ceresio Piano e Ghirla, delle Camere di Commercio e delle agenzie turistiche dell’area insubrica.
I membri del gruppo sono stati informati che nella prima finestra dell’avviso per la programmazione Interreg 2021-2027 per l’Obiettivo Specifico 4.6 “Rafforzamento del ruolo della cultura e del turismo sostenibile” sono stati presentati 29 progetti, di cui 22 da candidati che hanno sede nelle province lombarde, piemontesi e nel Cantone Ticino.
I rappresentanti delle Concessionarie di navigazione hanno presentato il nuovo Accordo Quadro di Cooperazione stipulato a fine 2023 tra la Gestione Governativa Navigazione Laghi (GGNL) e la Società Navigazione del Lago di Lugano (SNL), un’intesa di lungo periodo che porterà vantaggi in termini di sviluppo e investimenti per la riconversione verde, con l’elettrificazione delle flotte e delle infrastrutture di terra, sia sul lago Maggiore che sul Ceresio.