DOMODOSSOLA - 2-7-2024 -- Si concluderà con il tradizionale concerto la festa patronale della chiesa di S. Quirico fuori le mura di Domodossola, che si terrà domenica 7 luglio, con la S. Messa Solenne alle ore 11.00 e il canto dei Vespri alle ore 15.00. Nell’antica chiesa romanica domese, nell’ambito della stagione concertistica 2024 della Cappella Musicale del S. Monte Calvario, si aprirà la rassegna “Musica d’estate 2024” con il tradizionale Concerto di S. Quirico, con inizio alle ore 21.00, festeggiando i cinquant’anni di attività della Corale di Calice. Federica Napoletani: soprano, Candice Carmalt: mezzosoprano, Angela Hyun Jung Oh: alto, Piero Corvi: oboe, Manuel Signorelli: clavicembalo, la Corale di Calice e l’Orchestra da camera della Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario, con Manfred Nesti: direttore, eseguiranno il concerto per oboe, archi e basso continuo di Alessandro Marcello (1673-1747), nella sua versione originale e nella trascrizione per cembalo scritta da Johann Sebastian Bach (1685-1750), il salmo Confitebor tibi Domine per soprano, mezzosoprano, alto, archi e basso continuo di Baldassarre Galuppi (1706-1785) e l’Introduzione al Gloria RV 639 e il Gloria RV 588 in re maggiore, per soli, coro, orchestra e basso continuo di Antonio Vivaldi (1678-1741).Il programma è interamente dedicato alle musiche di autori veneziani della prima metà del ‘700 e si aprirà con il concerto per oboe, archi e basso continuo, reso famoso quale colonna sonora del film Anonimo Veneziano di Enrico Maria Salerno, nella sua versione originale e nella trascrizione fatta da J. S. Bach per clavicembalo; le voci di Federica Napoletani, Candice Carmalt e Angela Hyun Jung Oh eseguiranno il salmo Confitebor di B. Galuppi. Il concerto si completerà con una pagina vivaldiana tra le più grandiose e meno note: il Gloria RV 588.
La rassegna “Musica d’estate 2024” è organizzata in collaborazione con l’Ente di gestione dei Sacri Monti, la Città di Villadossola, le Parrocchie di Calice, Beura e Villadossola, e con il contributo e il sostegno del Comune di Beura Cardezza, della Fondazione Comunitaria del VCO – Ente Filantropico e della Fondazione CRT.
(c.s)