VCO - 11-7-2024 -- Luglio, estate, le nostre montagne e sempre più appuntamenti per passare al meglio questi caldi weekend nel VCO
OSSOLA
VOGOGNA “PAROLE DI STORIA”
Sabato 13 luglio alle 18.00, al Castello di Vogogna, i professori Andrea Pozzetta e Stefano Mura terranno una conferenza inerente al Contrabbando in Bassa Ossola e Val Grande
VOGOGNA “DIFFUSIONI TEATRALI”
Venerdì 12 luglio alle 21.00, al Castello di Vogogna, la Compagniadellozio metterà in scena uno spettacolo dal titolo “Donne e bambini” durante il quale verranno narrate storie della Seconda Guerra Mondiale
VARZO “DIFFUSIONI TEATRALI”
Sabato 13 luglio alle 21.00, al teatro Alveare di Varzo, si terrà lo spettacolo “L'inquietante caso del dotto Dzeko e del signor Brai”, una commedia demenziale di Matteo Morigira in cui la Compagniadellozio ci porterà a vivere situazioni assurde e scene demenziali e a conoscere gli strani personaggi che in questa vicenda cercheranno di far luce su un caso davvero inquietante.
SANTA MARIA MAGGIORE “MUSICA DA BERE”
Dal 5 al 10 luglio, a Santa Maria Maggiore, torna “Musica da bere, il festival che disseta l'anima”. Il secondo appuntamento di questa rassegna sarà venerdì 12 luglio alle ore 21:00, nel Parco di Villa Antonia, con il duo Michele Guaglio & Alessandro Gallo che proporrà il proprio personale omaggio ai Fab Four di Liverpool in "A night with the Beatles". Due ore di concerto che attraverseranno la storia del quartetto in un viaggio tra melodie indimenticabili che hanno fatto la storia della musica moderna.
L'ingresso ai concerti è gratuito. In caso di maltempo tutti gli appuntamenti previsti nel Parco di Villa Antonia si terranno presso il Teatro di Santa Maria Maggiore.
SANTA MARIA MAGGIORE “MUSICA DA BERE”
Sabato 13 luglio alle ore 17.45 nel Parco di Villa Antonia si terrà l'imperdibile inaugurazione di Musica da bere in versione classica con Arpe all'opera con Olona Duet. Questo duo formato da Francesca Cavallo e Francesca Miglierina che suoneranno alcuni dei più bei temi lirici in modo raffinato ed inusuale.
DOMODOSSOLA “EXTRA FESTIVAL”
Nell'ambito della 28° edizione dell’ “Ossola guitar festival” venerdì 12 Luglio ore 16.00 presso Domocentro ci sarà un talk con il celebre compositore britannico Thomas Hewitt Jones sulla composizione al servizio del cinema. Ingresso libero
DOMODOSSOLA “KARMAGEDDON”
Sabato 13 Luglio 2024 dalle 16.00 presso gli impianti sciistici di Domobianca365 ci sarà la terza edizione del Karmageddon, festival a stampo musicale nel cuore della montagna, ideato da Associazione Kulturale Karma nel 2022.
L’evento consiste in più di dieci ore di musica no-stop nelle quali vari DJs provenienti da tutta Italia e dal mondo si susseguono in consolle per un evento unico nel nostro territorio. Nelle ore diurne è un punto di ritrovo, gioco e aggregazione per i giovani, mentre si trasforma in una festa senza precedenti nelle ore notturne, grazie alla presenza di una zona di free camping per tutti coloro che vogliano fermarsi a dormire e godersi la splendida location in mezzo alle montagne.
Gli ospiti di questa serata saranno:
Andruss - n4c-eliangel - Turbolenta Verdu - Ale maro - Garro & Mella Thomes Lontadere - Sandoparty - Zare - Bunny - Oril - Perri - Stefano fodrini
E’ necessario comprare il biglietto sul sito:
https://xceed.me/it/domodossola/event/karmageddon-vol-3--150433/channel--associazione-karma?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR2n-6iCqXd9AKh99YRv4-W2H6E4wC48atZqsO437adEMxOQzvD0JkD8Rg0_aem_ZmFrZWR1bW15MTZieXRlcw
FORMAZZA “FORMAZZA BUT”
Sabato 13 luglio si terrà la Bettelmatt Ultra Trail - BUT Formazza. Una spettacolare gara podistica sulle Alpi Lepontine, tra le meraviglie della Valle Formazza.
Le partenze di tutte le gare saranno a Valdo, Formazza, a circa 1.200 m, presso l'area feste del Comune di Formazza. Ci saranno 4 diversi tracciati:
La Bettelmatt Ultra Trail: 57 km e 3150 m D+-;
La Bettelmatt Super Race: 39 km e 2.520 m D+-;
La Bettelmatt Race, 22 km e 1.320 m D+-;
Per i più piccoli e i meno allenati ci sarà anche la Bettelmatt Mini Trail: 6 km per circa 200 m D+.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.butformazza.it
DRUOGNO “L’ACQUA PER IL MULINO, PER LO STOMACO IL VINO”
Sabato 13 luglio, dalle ore 19:30 alle ore 22:30, al mulino di Sasseglio, passeggiando tra le vie del borgo, sarà possibile degustare alcuni prodotti tipici della zona come: vini pregiati, salumi deliziosi e formaggi squisiti.
Acquistando la prevendita online sul sito www.edoardopatrone.com/sasseglio a soli 2 € si avrà il diritto al biglietto a 22 € (2 € prevendita + 22 € biglietto).Le prevendite chiuderanno alle ore 12:00 del 13 luglio.
Altrimenti è possibile l'acquisto del biglietto in loco, senza prevendita, pagando 28 €
DRUOGNO “GOOD BIKE 2024”
Domenica 14 luglio, in Val Vigezzo, l'associazione FIAB VCO Bicincittà organizzerà per l'ottava edizione GoodBike. Questo cicloraduno ha lo scopo di unire la passione per la bicicletta con la scoperta del territorio e la promozione di uno stile di vita salutare. Il ritrovo sarà alle ore 9:00 davanti alla stazione di Druogno. Il percorso è lungo circa 20 km, di cui 3/4 su pista ciclabile e 1/4 su strada sterrata; per questo sono sconsigliate le bici da corsa. Il pranzo è al sacco a cura di ogni partecipante, ma in alternativa, si potrà pranzare nell'area feste di Zornasco. Inoltre, previo acquisto di un ticket a pagamento si potrà degustare alcuni prodotti locali. C’è la possibilità di trasporto bici con furgoni (gratuito) da Verbania a Domodossola.
MERGOZZO “MERGOZZO SI NOTA”
Venerdì 12 luglio a Mergozzo, ore 21, Piazza Lago, ci sarà il concerto "...perché Sanremo è Sanremo" del Corpo Musicale S.Cecilia di Gravellona Toce e Ornavasso diretto dal M° Fabrizio Della Vedova.
In caso di pioggia l'evento si svolgerà nella Chiesa parrocchiale di Santa Maria
Assunta a Mergozzo.
Sabato 13 luglio, nel Porticato delle cappelle, alle ore 21, si terrà lo spettacolo musicale “Una notte in Italia” con Carlo Pastori, Walter Muto e Ermes Angelon.
MERGOZZO “PESCIOLATA ESTIVA”
Sabato 13 e domenica 14 luglio si terrà la tradizionale Pesciolata a cura dell'Associazione Sportiva Pescatori Dilettanti. Sul lungolago di Mergozzo per due giorni verrà cucinato e servito pesce fresco. La cucina sarà aperta sabato dalle ore 17.30 alle ore 23.30 e domenica dalle ore 12.00 alle 14.30 e dalle ore 17.30 alle 22.00
VERBANO
VERBANIA “E_STATE A PALLANZA 2024”
La rassegna “E_state a Pallanza”, venerdì 12 luglio dalle ore 19.00, presenterà un doppio dj set a cura di RVL La Radio, a seguire si esibiranno gli Organi Geniali.
OGGEBBIO - CONCERTO MEDIEVALE NEL BORGO DI DUMERA
Domenica 14 luglio, alle ore 17:00, presso il piccolo borgo medievale di Dumera, si terrà un concerto di musica medievale con l'ensemble Murmur Mori. Silvia Kuro, Mirko Volpe, Alessandra Lazzarini e Matteo Brusa ci porteranno a spasso tra l’Italia e la Provenza del XII e del XIII secolo.
Al termine ci sarà un aperitivo offerto dalla Pro Loco Oggebbio.
In caso di maltempo il concerto si terrà presso la Sala Polivalente in frazione Gonte.
BAVENO “UNA LUCE NELL’OSCURITA’”
Domenica 14 luglio, alle ore 17.30, presso il giardini dell’Hotel La Ripa, si terrà il concerto “Una luce nell’oscurità” con Voxa vocal quartet.
Daniele Albericci, Sonia Caputo, Cristina Mambretti e Alberto Villa faranno rivivere le atmosfere d'America anni '20- '30 proseguendo nell'Europa dei regimi totalitari, e quindi in varie parti del mondo esplorando il rapporto tra la società e la musica come specchio, denuncia o strumento di salvezza.
CANNERO RIVIERA CORSA PODISTICA “CAVER E FASO”
Sabato 13 luglio si terrà la Corsa podistica non competitiva "Caver e Fasö" che si svolgerà tra i monti di Cannero Riviera.
Le iscrizioni saranno aperte dalle 15.30 e presso area Lido - Scuole Medie.
ci sarà la partenza alle 17.00. A seguire estrazione premi per tutti i partecipanti.
Ci sono due possibili percorsi, un primo di 7km dal dislivello di 300 ml e un altro percorso di 9km dal dislivello 580 ml.
VERBANIA “66/67”
Domenica 14 luglio, alle ore 21.00, presso il Maggiore, Verbania, si terrà lo spettacolo teatrale 66/67 con Alessio Boni e Omar Pedrini. Lo scopo di questo concerto è di raccontare il contesto, spiegare il testo di una canzone, per poi farlo apprezzare a pieno con musica e canto. 66/67 compiranno un viaggio dagli anni '60 a oggi attraverso canzoni leggendarie diventate colonna sonora delle nostre vite rivelandone, non solo la bellezza musicale, ma soprattutto le parole e il significato. Biglietto a partire da € 26,50.
CUSIO
ORTA “FAURE’ 100”
Sul lago d'Orta torna la grande musica con la XXIV edizione di Orta Festival. Il terzo concerto sarà nella Chiesa di S. Maria Assunta ad Orta San Giulio, venerdì 12 luglio alle ore 21.00 e si intitolerà “Fauré 100” per commemorare, a 100 anni dalla sua morte, il grande Gabriel Fauré. Un musicista che rappresenta la sintesi tra l’età romantica e il modernismo grazie alla sua nuova ricchezza armonica, l'invenzione melodica e la fluidità ritmica del suo universo sonoro.
I protagonisti della serata che si riuniranno attorno al giovane e talentuoso pianista Théo Fouchenneret saranno la violinista Amanda Favier, la violista Sarah Chenaf e Matteo Pigato al violoncello.
I biglietti del concerto saranno venduti in piazza Motta a Orta San Giulio nei pressi dell'imbarcadero dalle ore 19.30.
Il quarto concerto sarà invece nella Basilica di Orta San Giulio, alle ore 20.30, con i “Boccherini Quintets for two cellos and …” che suoneranno alcuni Quintetti di Luigi Boccherini, grande virtuoso del violoncello e autore di splendide opere strumentali, caratterizzate da una scrittura molto originale, brillante ed emozionante. I musicisti che compongono il “Boccherini Quintets for two cellos and …” sono Ivan Rabaglia al violino, Enrico Bronzi al violoncello, Francesco Fiore alla viola, Igor Cantarelli al violino e Matteo Pigato al violoncello.
I biglietti del concerto saranno venduti presso la Basilica nell’isola di Orta San Giulio.
Ingresso € 20
Ridotto € 10 (under 25)
Gratuito (under 14)
Abbonamento 6 concerti € 100
ORTA “CONCERTO DI FISARMONICA ALLA TORRE DI BUCCIONE”
Sabato 13 alle 18.00 a Orta, in località Torre di Buccione, si terrà il concerto di fisarmonica a cura di Antonio di Sabato.
L’evento sarà gratuito, offerto dall’ente del parco.
ORTA “TRAVERSATA DEL LAGO D’ORTA”
La XX^ ed. della traversata del Lago d'Orta da Pella a Orta San Giulio, che avrebbe dovuto essere il 7 luglio, organizzata dalla società sportiva Ecletticamentesports in collaborazione con ANPAS volontari del soccorso Cusio Sud-Ovest, si terrà il 14.
Di seguito il programma:
Alle ore 9.00 in piazza Motta a Pella ci sarà il ritrovo e il ritiro del pacco gara.
Alle ore 10.30 partenza dal giardino scuole di Orta San Giulio (mt.3000)
Alle ore 11.30 partenza dal lungolago di P.za Motta a Pella (mt 1500)
Dalle ore 11.10 arrivo al Giardino delle Scuole di Orta San Giulio
Dalle ore 13.00 premiazioni al Palazzotto in piazza Motta di Orta San Giulio.
Il ricavato della manifestazione sarà interamente devoluto all'Anpas per progetti di solidarietà.
MUSICA IN QUOTA
Sergio Scappini, uno dei solisti più noti a livello nazionale ed uno degli interpreti e virtuosi della fisarmonica più apprezzati a livello mondiale torna ad esibirsi a Musica in quota domenica 14 luglio all’Alpe Quaggione, Germagno, Valle Strona, nel Cusio.
Lasciata l'auto al parcheggio dell'alpe Cardello, sopra il paese di Germagno, si imbocca il sentiero che conduce all'alpe Quaggione e quindi al motto panoramico del Monte Zuccaro.
L'inizio del concerto è previsto per le 11.30
In caso di maltempo l'escursione e il concerto saranno annullati.
Per maggiori informazioni visitare il sito web di musica in quota: https://musicainquota.it/
Viola Gagliardini