BERNA - 15-7-2024 -- Perché quest'anno piove così spesso? Ovvero: cosa determina il ripetersi che sembra quest'anno interminabile, di passaggi perturbati sopra le nostre regioni? È la domanda alla quale sul blog di MeteoSvizzera si prova a fornire risposta attraverso "una rapida analisi della situazione meteorologica su vasta scala responsabile di questo umido inizio d'estate".
UN CANALE TRA DUE ZONE DI ALTA PRESSIONE
E arriviamo alla spiegazione: "L'alta pressione delle Azzore si è venuta a trovare più a nord-ovest rispetto alla sua posizione 'normale' ma anche che i valori di pressione sull'Europa dell'Est, la Russia, la Grecia o ancora la Turchia erano più elevati rispetto alla norma pluriennale. Fra queste due zone anticicloniche, le depressioni provenienti dal Nord Atlantico sono state incanalate in direzione dell'Europa occidentale. [...] Di conseguenza la Svizzera si è spesso trovata in una corrente da sud-ovest umida. Questa situazione si è modificata di poco anche in queste prime settimane del mese di luglio".
"Non è solo dall'inizio dell'estate che le precipitazioni sono frequenti, ma già dallo scorso autunno. In media, in questo periodo (ottobre-luglio ndr), i valori pressorei sono stati più bassi della norma 1991-2020 nelle zone che vanno dalle isole britanniche alla Scandinavia, mentre sono risultati più alti su tutto il bacino del Mediterraneo.
La corrente principale da ovest è risultata dunque rinforzata sulla Svizzera, portando con sé frequenti perturbazioni provenienti dall'Atlantico".
IL GRANDE CALDO DELL'EST
MeteoSvizzera prosegue: "La situazione descritta sopra si riferisce chiaramente all'Europa occidentale. L'estate in corso è decisamente differente andando verso est. I minimi barici sull'Europa occidentale stanno infatti portando aria molto calda verso l'Europa orientale. La Romania, ad esempio, sta vivendo la terza ondata di caldo dall'inizio di giugno, con temperature massime che supereranno i 40°C per diversi giorni di seguito".
Foto: fulmine sul delta del Maggia (12 luglio 2024) fonte MeteoSvizzera