1

comune domodossola 1

DOMODOSSOLA - 23-7-2024 -- Quattro punti e mezzo all'ordine del giorno nel Consiglio Comune di Domodossola che s'è riunito lunedì sera in Sala Storica. Il mezzo punto è quello che il sindaco Lucio Pizzi, rispondendo alle richieste del Partito Democratico, ha stralciato per dare tempo ai Consiglieri di approfondire il tema spinoso del dimensionamento scolastico di Domodossola. Di scuola però s'è parlato, con due delibere che hanno ricevuto un via libera all'unanimità. IL Consiglio Comunale ha infatti detto sì ad una nuova sezione per la materna di Calice, dove la didattica segue il cosiddetto "metodo finlandese". nella scuola della borgata domese, che richiama anche bimbi da Villa, sono iscritti 43 alunni, uno in meno di quanto sono previsti dalle normative, ma la Regione non dovrebbe opporsi a questa piccola eccezione. Per adeguamenti alla struttura, il Comune ha stanziato 400mila euro. Sono invece 12mila quelli che in una convezione triennale, il Comune darà alle materne delle Rosmini e della Cappuccina, che accolgono un'ottantina di bambini.
La scuola della Cappuccina offre un orario estremamente prolungato (ore 17-19) che nella scuola pubblica è irrealizzabile. È questo uno dei motivi per cui anche il PD, notoriamente contrario alle scuole provate, ha votato favorevolmente.
Con i voti della maggioranza e l'astensione di tutte le opposizioni (Pd, Fratelli d'Italia e Lega) è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025-2027.
Il Dup ha sollevato diverse perplessità nella consigliera Gandolfi, intervenuta chiedendo lumi su alcune voci. Ad esempio, tra le opere pubbliche mancano nuovi parcheggi "Io mi aspettavo di vedere il mitico parcheggio 'Area ex-macello' e invece alla voce parcheggi ho visto solo 10mila euro, quindi non è quello. Come mai? E’ sotto altre voci? Perché vorrei sottolineare che per il restauro e risanamento conservativo di Teatro Galletti andiamo a spendere qualcosa tipo un milione di euro all'anno di fondi dei frontalieri che non sanno dove parcheggiare". L'esponente della Lega s'è mostrata polemica anche rispetto agli incarichi professionali "per progettazione studio fattibilità riqualificazione cimiteri e 'Incarichi professionali per progettazione servizi cimiteriali altri'. Mi chiedo: Ma quanti incarichi e quanti studi bisogna fare ancora per questo cimitero? E’ dal 2018 che sistematicamente date incarichi per la progettazione del cimitero, ma è mai possibile che tutti gli anni paghiamo uno studio esterno di fattibilità? Per poi, peraltro, non eseguire.
Gandolfi è intervenuta anche sulla “Riduzione dei costi dell'Expo Italo-Svizzera per € 50.000,00”. "Escludo non la vogliate fare - ha chiesto-, devo quindi immaginare che abbiate trovato fondi dai privati?
L'assessore al bilancio Gabriella Giacomello ha assicurato che il parcheggio all'ex macello sarà fatto, ma si sta perfezionando la gara e sui fondi per l'expo l'assessore ha spiegato che l'amministrazione si augura che venga coperta con altri finanziamenti. È stata votata infine, con 10 voti della maggioranza e l'astensione della minoranza, una variazione di bilancio dove la voce più importante sono le maggiori entrate da proventi Tari per 341.776 euro e maggiori spese per la copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani per 269.096.