MACUGNAGA - 28-7-2024 -- Una "Serata della montagna" magica quella di sabato 27 luglio organizzata dal Club dei 4000 alla Kongresshaus di Macugnaga. La serata ce la raccontano gli amici de La Valle del Rosa.
Ospite della serata Maurizio Zanolla, meglio conosciuto come Manolo, il Mago del verticale, uno dei pionieri dell’arrampicata libera ed è uno dei volti più conosciuti di questo sport in Italia: è stato infatti il primo italiano a salire una via d’arrampicata di difficoltà 8b con l’Ultimo Movimento in Totoga (Pale di San Martino) nel 1986 e ha praticato l’arrampicata in solitaria "free solo" fino all’ottava con Masala Dosa sulla falesia di San Silvestro nel 1992. Nell’autunno 2016 ha ripetuto, a 35 anni di distanza, proprio la mitica via “Il mattino dei maghi” sul monte Totoga, riscuotendo l’ammirazione generale.
All'appuntamento macugnaghese era presente un folto pubblico, e sul palco a fare gli onori di casa per il Club dei 4000, il Presidente Flavio Violatto e Maria Cristina Tomola, bravissima presentatrice dell'evento che si é aperto con i saluti dell'assessore comunale Paolo Scrhanz e l'esibizione di tre brani da parte del Coro Monterosa diretto dal M° Fabrizio Rainelli a cui è stata donata una targa per i 60 anni di attività del Coro e ricordato l'amico Luciano Lometti, scomparso recentemente.
Manolo ha incantato la platea con gli entusiasmanti racconti di tutta la sua vita "al limite", dai sui esordi da ragazzino, ai giorni nostri, mentre alle spalle scorrevano ricordi e le immagini delle sue imprese. Al termine qualche domanda dal pubblico, gli autografi sul suo libro "Eravamo immortali" e un pò di foto a ricordo della bella serata e la consegna di una maglietta e spilla da parte del Club dei 4000 e dall'Ass.ne La Valle del Rosa. Manolo si congeda così: «Se sono ancora qui è perché sono un sopravvissuto, molta fortuna e grazie alla paura del vuoto», mentre l'amico Mauro Corona lo rappresenta sul suo libro con questa frase: "Qui c'è una vita sulla punta delle dita. Un capolavoro."