1

carabinieri auto estate

VCO - 29-7-2024 -- Nell’ultimo fine settimana, sono state 7 le patenti ritirate dai carabinieri ad altrettanti automobilisti colti alla guida di auto o moto con tassi alcolici superiori al massimo consentito.
Tra di loro figura un 53enne che a Bognanco ha provocato un incidente stradale senza provocare feriti. Aveva un tasso alcolemico di 1,09 grammi litro, ed è stato denunciato, ritirata la patente, ed il veicolo è stato sottoposto a fermo amministrativo.
Nel centro di Intra, invece, un motociclista fermato è risultato positivo con un tasso di 1,46 g/l. Per questo tipo di veicoli tra l’altro la norma prevede come limite consentito zero g/l, come per i neopatentati. Altri 4 automobilisti sono stati denunciati a piede libero perché messisi al volante con livelli di alcool nel sangue compresi tra 1,07 e 1,27 g/l, mentre ad un quinto è stata contestata lasanzione amministrativa, essendo risultato al di sotto del limite che determina la denuncia penale.
Da oltre un anno i Carabinieri del Comando Provinciale sono impegnati in controlli mirati contro la guida in stato di ebrezza e sotto l’effetto di stupefacenti.
Dal primo gennaio di quest’anno infatti i carabinieri hanno contestato la guida in stato di ebrezza complessivamente in 205 occasioni, la maggior parte delle quali nei fine settimana, con 155 denunce a piede libero e 50 amministrative. Tra le denunce 10 hanno riguardato conducenti che sono rimasti coinvolti in incidenti stradali autonomi o con altri veicoli coinvolti, mentre 46 sono state accertate in orario notturno. 5 invece i neopatentati sanzionati, per cui è previsto il limite di tasso alcolemico pari a zero. Il tasso medio complessivo rilevato è stato di circa 1,20 grammi litro, oltre il doppio di quello massimo consentito. Altri 7 automobilisti sono stati invece denunciati per guida sotto l’influenza di
stupefacenti.
L’anno precedente, il 2023, tra gennaio e dicembre, i carabinieri hanno contestato complessivamente
371 guide in stato di ebrezza, praticamente più di una al giorno, 13 delle quali a carico di conducenti coinvolti in incidenti stradali. A queste si aggiungono 9 denunce per guida sotto l’effetto di stupefacenti.