1

Schermata 2024 08 01 alle 16.40.11

BERNA - 1-8-2024 -- Nella vicina Svizzera, il compleanno della Confederazione viene festeggiato con modestia. La gente si riunisce  di solito si riuniscono nel tardo pomeriggio in comunità, ma anche con gli amici, e festeggiano insieme con un “Bratwurst” o un “Cervelat” ( in mano aspettando che cali il crepuscolo. In molti casi viene acceso un fuoco più o meno grande, che ricorda i "fuochi di avvertimento" dei secoli passati.

La serata del 1° agosto prevede anche un semplice discorso, in cui si ricorda il presente della vita in un Paese libero e con molti diritti. L'oratore non è sempre un politico ma gente conosciuta nel Comune o Città

Un nuovo modo di festeggiare il 1° agosto sono i "brunch" nelle fattorie, dove gli abitanti delle città si riuniscono con la popolazione rurale.

Al calar della sera, le "lanterne a candela, i Lampioni" con la croce svizzera e/o gli stemmi cantonali illuminano i tavoli.

Nelle città più grandi, come Zurigo, si svolgono eventi più grandi al mattino, con un piccolo corteo storico e giovani partecipanti. È anche consuetudine che si presentino giovani oratori che si stanno formando per una professione o studenti delle scuole superiori. Sempre più spesso vengono organizzate anche funzioni interreligiose, con la presenza di sacerdoti cristiani, uomini di Dio ebrei e islamici, nonché sacerdoti buddisti e indù.

È importante stare insieme in armonia e unità. Tra l'altro, il 1° agosto è un giorno festivo solo da 30 anni. Prima di allora si lavorava e si festeggiava la sera. Fino al 1961, l'inno nazionale veniva cantato sulle note dell'inno britannico "God save the King". Solo nel 1961 è stato introdotto un nuovo testo e un nuovo suono. Prima provvisoriamente fino al 1981 e poi "ufficialmente". A volte ci vuole molto tempo nei paesi dei "Confederati".

Walter Finkbohner

Foto: Soc Svizzera