1

raduno internazionale dello spazzacamino santa maria maggiore ph susy mezzanotte 172

SANTA MARIA MAGGIORE - 7-8-2024 -- Dal 30 agosto al 2 settembre attesi nella loro patria d'origine 1.000 spazzacamini: evento clou la sfilata di domenica 1 settembre a Santa Maria Maggiore.
Superato il traguardo delle 40 edizioni, il Raduno Internazionale dello Spazzacamino riprende il proprio viaggio di riscoperta e valorizzazione del mestiere, prima di tutto, e delle emozioni che da secoli circondano la figura del fumista.
Perché in fondo si tratta di questo: una piccola vallata alpina – nell'ottocento conosciuta addirittura come valle degli spazzacamini tanti furono gli uomini adulti ma anche i piccini che partirono lungo le rotte del Nord Europa – che vuole riconoscere l'importanza contemporanea dello spazzacamino, senza dimenticare le pagine scure dello sfruttamento che hanno caratterizzato una buona parte del grande libro scritto dagli uomini neri.
E così anche quest'anno, sul finire dell'estate, Santa Maria Maggiore e l'intera Valle Vigezzo ospiteranno centinaia di spazzacamini provenienti da ogni angolo del pianeta per celebrare il loro mestiere, che proprio qui, in questo angolo remoto d'Italia, ha le radici più autentiche.
Dal 30 agosto al 2 settembre la valle ossolana sarà cornice per una serie di appuntamenti in grado di richiamare come sempre migliaia di turisti e viaggiatori desiderosi di entrare in contatto con un mondo antico e affascinante, quello del mestiere del fumista.

 

IL RADUNO INTERNAZIONALE DELLO SPAZZACAMINO 2024

Quest'anno saranno circa un migliaio gli spazzacamini che, accompagnati dagli attrezzi del mestiere, colorati di fuliggine sui volti e con gli abiti di lavoro tradizionali (tutti neri, tranne per la delegazione olandese, che si differenzia da sempre con la propria divisa di un candido bianco), torneranno in Italia da tutto il mondo: un evento in grado di unire popoli e culture, una manifestazione corale che dovrà però rinunciare anche quest'anno alla presenza delle nazioni dell'est Europa. Mancheranno infatti Russia, Lituania, Ucraina, Moldavia, a ricordare quanto il conflitto alle porte dell'Europa continui a compromettere la pace nel Vecchio Continente.
Il Raduno, nonostante queste defezioni, potrà contare anche per la sua 41esima edizione su un numero importante di partecipanti e saranno numerose come sempre le Nazioni rappresentate.
Germania, Svizzera, Danimarca, Svezia e Finlandia le nazioni più rappresentate nella grande parata che prenderà avvio alle ore 10 di domenica 1 settembre (sarà possibile raggiungere Santa Maria Maggiore da Domodossola e da Locarno a bordo dei treni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli senza problemi di traffico e parcheggio, info su www.vigezzinacentovalli.com – prenotazione fortemente consigliata).
Lo storico evento è organizzato come sempre dall’Associazione Nazionale Spazzacamini con la collaborazione del Comune e della Pro Loco di Santa Maria Maggiore.
L'edizione 2024 è realizzata con il prezioso sostegno dell'Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte, del Museo Regionale dell'emigrazione vigezzina nel mondo, con il contributo di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale e Fondazione BPN per il territorio e con la collaborazione dell'Associazione Musei dell'Ossola, dei Comuni della Valle Vigezzo, della Città di Domodossola, della Pro Loco di Domodossola, del Gruppo AIB della Valle Vigezzo.

 

IL PROGRAMMA

Venerdì 30 agosto SANTA MARIA MAGGIORE Parco di Villa Antonia | ore 15.00 “Ricordiamo i Raduni passati”, proiezioni di video emozionali Nelle vie e piazze del centro storico (Piazza Risorgimento, Via Rosmini/Largo Alpini, Via Cavalli e Via Rossetti Valentini) | dalle ore 21.00 Esibizioni di musica live – a cura dei commercianti di Santa Maria Maggiore Parco di Villa Antonia | a cura della Pro loco di Santa Maria Maggiore, Crana e Buttogno ore 21.00 “Pentagrami” in concerto ore 23.00 il centro di Santa Maria Maggiore sarà illuminato dallo spettacolo pirotecnico offerto dalla Pro Loco.

 Sabato 31 agosto MALESCO ore 10.30 Omaggio floreale al Monumento allo Spazzacamino

CRAVEGGIA
Centro storico | ore 16.00 Sfilata Chiesa Parrocchiale | ore 18.00 S. Messa

SANTA MARIA MAGGIORE Parco di Villa Antonia | ore 18.30 apertura del grande e rifornito punto ristoro ore 21.00 “Serata in festa” con dj
Domenica 1 settembre SANTA MARIA MAGGIORE alle ore 10.00 si terrà l’evento clou dell’intera manifestazione: tra le vie e piazze di Santa Maria Maggiore la scenografica sfilata di 1.000 spazzacamini con i loro attrezzi da lavoro, accompagnati da gruppi in costume tradizionale e bande musicali. La parata sarà aperta quest'anno dalla GMO, l'Orchestra dei Giovani Musicisti Ossolani, diretta dal M° Alberto Lanza. Le varie delegazioni sfileranno per le vie di Santa Maria Maggiore, passando nella suggestiva Piazza Risorgimento, dove saranno presentate al pubblico, e, dopo un giro completo nel centro storico, termineranno la sfilata in Piazza Gennari. In Piazza Risorgimento avrà luogo la rievocazione storica della pulitura dei camini con l’utilizzo degli attrezzi che lo spazzacamino usava nei tempi passati: la raspa, una spatola di ferro col manico ad uncino da appendere alla cintura; il riccio, insieme di lamelle a raggiera ricavate dalle molle di sveglie e orologi da campanile; la squareta, bastone allungabile alla cui sommità si agganciava il riccio; il brischetin; lo scopino; una lunga fune; dei pesi; il sach, sacco per riporre la fuliggine. I tetti delle abitazioni di Piazza Risorgimento si popoleranno di spazzacamini che, con i vecchi attrezzi, rievocheranno i rüsca di un tempo nel lavoro di pulitura del camino e nell’aria riecheggerà il Taròm, il gergo dello spazzacamino. Parco di Villa Antonia | ore 11.30 apertura del grande e rifornito punto ristoro Parco di Villa Antonia | ore 16.00 Concerto dell'Orchestra GMO diretta dal M° Alberto Lanza Parco di Villa Antonia | ore 17.00 Interviste, premiazioni e ricordi degli Spazzacamini
Lunedì 2 settembre Spazzacamini in gita a Domodossola Centro storico | ore 18.00 Sfilata degli spazzacamini La giornata di lunedì costituisce un’importante operazione turistica per far conoscere le bellezze naturali e gli angoli più affascinanti del territorio agli spazzacamini ospiti, italiani e stranieri.
Informazioni e dettagli del programma su www.santamariamaggiore.info  – www.museospazzacamino.it