VCO/NO - 12-8-2024 -- L'anticiclone africano non molla la presa ed la sua influenza continua a farsi sentire con temperature elevate sulle pianure del Piemonte e l'Appennino.
Ieri, domenica, il record delle temperature, come rileva Meteo Live VCO di Luca Sergio spetta a Domodossola, con + 36. L'ondata di calore, che va avanti da 25 giorni con massime oltre i 30 e minime oltre i 20, deve considerarsi tra le più lunghe.
Tuttavia è in fase di lento avanzamento dalla Penisola Iberica una saccatura che determinerà temporali sui rilievi alpini con nubifragi e grandinate. Domani, martedì, l'asse della saccatura si avvicinerà all'arco alpino causando un'instabilità più intensa e diffusa. pertanto l'Arpa ha diramato un bollettino di allerta "gialla" per temporali forti che potrebbero colpire tutto l'alto Piemonte. I temporali si svilupperanno sui rilievi in trasferimento alle pianure dal pomeriggio. Non escluse le grandinate. Le temperature massime, tuttavia resteranno stabili.
Il Ferragosto sembra giungere dunque con qualche incertezza del meteo. Arpa prevede per mercoledì un calo di 2-3°C delle temperature, non rilevante ma sufficiente ad attenuare la marcata anomalia termica positiva. "Giovedì la saccatura dovrebbe evolvere in una circolazione depressionaria con minimo tra le isole Baleari e la Sardegna e persistenza delle condizioni di instabilità sul Piemonte".
Insomma, farà ancora caldo ma in compenso arriverà la pioggia per questo ferragosto al tempo del "climate change.