1

WhatsApp Image 2024 08 13 at 16.29.51

STRESA - 13-8-2024 -- All'insegna della cordialità la visita che il governo del Canton Vallese, guidato dal Presidente Franz Ruppen, ha tenuto questo martedì sulle rive del lago Maggiore. Dapprima una gita al San Carlone, quindi una conferenza a bordo della motonave Zeda della Navigazione Lago Maggiore, dove c'è stata una conferenza. A fare gli onori di casa, assieme ai rappresentanti dei comuni, il sottosegretario regionale Alberto Preioni, l’assessore Enrico Bussalino, il presidente della Provincia VCO Alessandro Lana. Cordialità si diceva, e strette di mano, a confermare un'amicizia storica, peraltro Ruppen trascorre anche le sue vacanze sul lago Maggiore. Ma anche tra buoni vicini è essenziale trovare "la quadra", quando gli argomenti che accomunano sono fonte di complessità, come la linea del Sempione, tanto per fare un esempio non casuale.
Una linea che da qualche tempo ai passeggeri crea troppi problemi: "Troppi ritardi, poca comunicazione, difficoltà di acquisire i titoli di viaggio. È necessario e possibile investire per migliorare l'organizzazione" sostiene Ruppen, che ha sottolineato come per il trasporto merci la Confederazione Svizzera stia investendo molto nell'infrastruttura ferroviaria a sud del Sempione, "sostenendo gli sforzi italiani".
Ma per i passeggeri il tema è scottante: "L’attuale chiusura della linea per i lavori infrastrutturali per ben 3 mesi -da giugno a settembre- non può essere più accettata per un’asse internazionale come la linea del Sempione. Che una programmazione diversa è possibile lo mostrava persino la chiusura della linea nel lontano 1977 col crollo del ponte del Toce per un diluvio", ha detto il presidente.
Ruppen non ha mancato di ricordare come, nell'ottica di un trasporto merci che sempre più prediliga il ferro, sia necessario risolvere il collo di bottiglia rappresentato dalla galleria elicoidale del Sempione che ha una pendenza del 25% tra Iselle e Varzo, tale da impedire il passaggio di alcune tipologie di treni merci. "E’ necessario che la galleria elicoidale venga aggirata - ha insistito Ruppen -. E per le grandi opere è stato fissato dalla UE il termine nell’anno 2050".
Il presidente vallesano non ha dimenticato neppure la questione spinosa della manutenzione delle strade, che incrocia strettamente quella della linea ferroviaria, come l'ampio uso dei treni navetta di BLS sul Sempione dimostrano: "Dobbiamo trovare insieme delle soluzione per rinforzare il servizio navetta che per ora è sostenuto finanziariamente solo da parte svizzera", ha voluto ricordare il Presidente.
E quindi: "Come il treno, anche il collegamento stradale attraverso il Sempione è di enorme importanza sociale ed economica per entrambe le regioni. Sul lato nord, si attribuisce grande importanza a questo fatto. Saremmo quindi molto lieti di ricevere da parte dei responsabili di Torino e Roma un buon sostegno per questo importante asse di traffico".
Ruppen, infine, ha proposto di istituire una nuova "Commissione Sezione Sempione", che possa dare importanti impulsi ai politici e agli enti specializzati di entrambi i Paesi sul dossier ferroviario e stradale del Sempione/Lötschberg".