ARONA- 19-08-2024-- Sabato 31 agosto alle ore 21 la Statua di San Carlo ospiterà la musica di De Andrè.
Dopo il grande successo di pubblico del concerto svoltosi lo scorso 26 luglio presso la Casa Museo Pogliaghi al Sacro Monte di Varese (altro luogo proprietà della Veneranda Biblioteca Ambrosiana come la Statua di San Carlo), è stata organizzata una replica del concerto “La nostra buona novella” a cura del gruppo Homo Faber presso la Statua di San Carlo.
Il gruppo Homo Faber interpreterà il lavoro musicale la “nostra” Buona Novella dell’artista genovese ed ogni brano sarà arricchito da un’introduzione, in dialetto bosino.
GLI HOMO FABER
Gli “Homo Faber” nacquero per caso nel 2019, la sera in cui a Travedona Monate andò in scena al Teatro Sant’Amanzio un omaggio a Fabrizio De André, in occasione del 20° Anniversario della morte.
Un mese prima avevamo formato un gruppo che per la prima volta avrebbe cantato, recitato e suonato insieme. Un gruppo di artisti poliedrici, di bravi musicisti, di belle voci e qualche poeta.
Formazione:
Ambrogio Parnigoni, Alto Sax, Clarinetto, Duduk, coro
Davide Stallone, Batteria
Angelo Pizzocri, Chitarre, coro
Eleonora Parnigoni, coro e voce
Elisa Calci, coro e voce
Enrico Tediosi, Curatore dei Testi, Voce e voce narrante
Giuliano Mangano, Tastiere e Voce
Laura Croci, coro e voce
Mario Lucchini, Chitarre, coro e voce
Nat Cadinu, Basso elettrico, coro e voce
Sara Croci, coro e voce
Parte Tecnica:
Matteo Colombo, Sound Engineer
Fabio Tanadini, Sound Engineer
Prima del concerto, alle ore 20.00 è in programma una visita guidata (già compresa nel costo del biglietto), per conoscere e ripercorrere la storia della Statua: il colosso, edificato nel XVII secolo per celebrare la grandezza di San Carlo Borromeo e che per alcuni secoli è stata la più alta statua al mondo. Durante la visita, sarà possibile non solo raggiungere il terrazzo panoramico, ma anche entrare all’interno della Statua percorrendo al famosa scala alla marinara fino alla testa.