1

funghi mano

CRODO- BOGNANCO- 29-08-2024-- Venerdì 20 e sabato 21 settembre al Centro visite di Crodo, insieme ai guardiaparco delle Aree Protette dell'Ossola, prosegue anche per il 2024 il programma di accompaganmenti e serate alla scoperta della natura dei Parchi, a titolo gratuito.

Il guardiaparco e micologo Dario Gisotti svolgerà una breve lezione, corredata da slides, sulla biologia e l'ecologia dei funghi, per chiarire il ruolo, spesso sottovalutato, che questi organismi svolgono nell'ecosistema.

Saranno presentate le più comuni specie fungine della Val d'Ossola, con attenzione alle specie di interesse alimentare e le specie tossiche più comuni e più pericolose. Saranno altresì illustrate le principali norme che regolano l'attività di raccolta di funghi spontanei, i divieti e le buone pratiche di comportamento durante la raccolta.


Il mattino seguente, appuntamento alle 9.00 al parcheggio di San Bernardo, in Val Bognanco. Breve escursione nei boschi misti di conifera della zona tra San Bernardo e l'Alpe Arza, con osservazione dei funghi in habitat, e discussione sui caratteri utili all'identificazione e sull'ecologia dei funghi.


Orario: Venerdì 20 settembre ore 20.30 Sabato 21 settembre ore 9:00
Luogo : Centro visite di Crodo e Val Bognanco Necessario: scarponi Con il guardiaparco delle Aree Protette dell'Ossola: Dario Gisotti.
La visita è totalmente gratuita.

La visita è riservata ad un massimo di 20 persone. L'attività di accompagnamento con finalità di educazione e sensibilizzazione ambientale è rivolta ad un pubblico di adulti o famiglie con bambini di qualsiasi età.  È necessaria la prenotazione.