PREMOSELLO- 01-09-2024-- Nel giorno della commemorazione dell'eccidio del 29 agosto 1944, a Premosello Chiovenda, ricordando i partigiani trucidati dai nazifascisti, la piazza antistante la Rsa è stata intitolata a Libero Grassi, imprenditore ucciso dalla mafia il 29 agosto 1991.
All’evento era presente Don Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e di Libera-Associazioni, e il figlio Davide Grassi
La cerimonia ha visto i saluti ufficiali, ricordi, momenti di commozione e intermezzi musicali, ce si è conclusa con l'intervento di don Ciotti, che ha spiegato come la mafia sia presente oggi ancor più di prima, lanche se 'attenzione del grande pubblico è calata, visto che non ci sono più state le grandi stragi mafiose degli anni Novanta. Però le mafie sono forti e dominano il mondo della droga e del gioco d'azzardo, hanno ricchezza e potere, per questo ogni cittadino deve responsabilmente resistere, e fare la propria parte.
Inaugurata anche una scultura in pietra ad opera di Walter Pella, in cui l'Italia affonda le radici nel terreno e si erge alta verso la libertà.
L’evento è stato organizzato dall'Anpi di Premosello ed è iniziato con un corteo partito da piazza XXIX agosto 1944, poi la deposizione di fiori nei luoghi dell'eccidio sino al piazzale della Rsa, dove è avvenuto lo scoprimento della targa a Libero Grassi e l'inaugurazione della pietra. Tra i saluti quello del vicesindaco di Premosello Massimo Macchi, del vice prefetto vicario Gerardo Corvatta, del presidente provinciale dell'Anpi, Franco Chiodi e di quello di Premosello Wanda Miotto.
Giulia Morino, studentessa, ha poi letto alcune frasi di Paolo Borsellino, e la professoressa Delfina Monica Morellini ha cantato alcuni brani.
Nelal commozione generale sono stati pronunciati dai rispettivi nipoti i nomi delle vittime dell'eccidio di Premosello, e dal figlio Davide quello di Libero Grassi.
Prima dell'orazione di don Ciotti è intervenuto il vicepresidente di Ossola Amica dell'Ugi per presentare le proprie iniziative, e si sono esibiti i bambini del'associazione Matibellula.
Presenti anche l’Anpi di Borgomanero e Europa Radicale, dalle cui pagine social sono tratte le immagini.