1

Schermata 2024 09 03 alle 14.42.44

VCO - 3-9-2024 -- La Repubblica Partigiana dell'Ossola è stato un momento fondante per la nostra democrazia, eppure è ancora troppo poco conosciuto. Se ne dice certo il presidente della Casa della Resistenza Gianfranco Fradelizio, per il quale l'anniversario degli 80 anni della "Repubblica" potrà rappresentare un momento di diffusione di quella memoria storica che tanto profondamente incide nel presente e che merita di essere conosciuta anche da chi viene in queste terre solo per turismo.
E allora per gli 80 anni ecco un ampio cartellone di iniziative presentate martedì mattina proprio alla Casa della Resistenza, nel parco di quel sacrario dei Caduti che conta 1300 nomi, quanti caddero nell'allora provincia di Novara per il bene della Libertà. A qualche centinaio di metri, il cippo che ricorda il confine della repubblica partigiana. Ma nei quaranta giorni di libertà dal 10 settembre al 23 ottobre del 1944, a segnare la demarcazione era un semplice tronco d'albero abbattuto, simbolo di un'esperienza straordinaria nata senza mezzi ma con la forza delle volontà e il sacrificio.
Una mostra diffusa nel centro di Domodossola è allestita dal 10 settembre al 31 ottobre. "Le strade dell'utopia", sarà uno dei momenti centrali del cartellone di proposte. Realizzato dal centro di documentazione della Casa, diretto da Andrea Pozzetta, è il punto di partenza di un progetto che intende raccontare la Resistenza nei luoghi dove i fatti si svolsero. In questo caso si ripercorrono nelle strade cittadine i luoghi emblematici della Repubblica. Piazza Matteotti (monumento alla Resistenza) - corso Paolo Ferraris - piazza Repubblica dell’Ossola - piazza Rovereto - piazza Mercato - via Giovanni Mauro (entrata vecchia ospedale) - largo Madonna della Neve - piazza Ettore Tibaldi - conclusione in piazza Matteotti.
Grazie alla collaborazione degli studenti e degli insegnanti del Liceo "Giorgio Spezia" di Domodossola, i testi dei pannelli saranno disponibili, tramite QR code, anche in lingua inglese, tedesca, francese. Sarà possibile prenotare visite guidate, tenute da volontari, da operatori della Casa della Resistenza e da studenti del liceo "Giorgio Spezia", scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altra mostra si terrà invece a Calasca Castiglione, dedicata alla Resistenza in Valle Anzasca. E ancora il 7 settembre alla casa della Resistenza verrà presentato il libro di Michele Marziani "Dove dormi la notte". Un racconto di Resistenza, pesca e socialismo e, in ricordo dell'8 settembre 1943, l'11 settembre (ore 21) avrà luogo un convegno dedicato alla figura del colonnello Attilio Moneta (Malesco 1893 - Finero 1944). In calendario anche la presentazione, il 17 ottobre, del documentario "La grande estate partigiana" di Lutea Produzioni e DomoMetraggi, realizzato da Marzio Bartolucci e Arianna Giannini e la presentazione della ristampa del libro di Paolo Bologna "Il paese del pane bianco", dedicato ai bambini che trovarono accoglienza in Svizzera e poi il convegno storico nazionale "Progetto e utopia", in programma a Domodossola in ottobre.