1

Boden mix

ORNAVASSO - 4-9-2024 -- A Ornavasso si attende l'ultima festa d'estate, la festa del Boden, dove la religiosità ed il lato "profano" della tradizione si fondono da sempre. Si comincia domani, giovedì 5 settembre. "Maria, donna che apre i sentieri", questo il filo rosso della manifestazione, che già prepara il cammino verso il 2008, quando si celebreranno i 500 anni del miracolo dal quale tutto ebbe inizio. 7 settembre 1528, una pastorella di nome Maria, si addormenta nel bosco e perde il suo gregge. Invoca la Madonna, che le appare nella luce e la salva. Solo due anni dopo, nel 1530, in quei luoghi viene realizzato il santuario.

Appuntamenti liturgici al santuario, ristorante e cocktail bar, serate di musica, momenti culturali e di intrattenimento e lo spettacolo dei fuochi d'artificio alla chiesa della Guardia (sabato 7 settembre), gli ingredienti della festa. A cura della Pro loco l'aspetto più festoso e goloso che animerà piazza Bianchetti fino a lunedì 9 settembre.
Cultura e fede
Tra gli eventi, sabato alle 10:30 al santuario la conferenza "L’impegno di una comunità che fa memoria" durante la quale l’architetto Mario Ziggiotto illustrerà gli interventi previsti sull’edificio e il giornalista Francesco Rossi
racconterà aneddoti. È la sera della "notte del miracolo"
con "Camminar pregando", il pellegrinaggio con partenza alle
20 dalla chiesa di San Nicola a Ornavasso e arrivo al san-
tuario. "Buona notte, Maria" si intitolano invece le serate tra preghiera e musica di martedì 10 e venerdì 13 (ore 21).
Domenica alle 11, messa con istituzioni e associazioni, il 12 la
giornata dedicata ai malati.
Torna per la 3ª stagione "Armonie al Boden", una serie di tre concerti gratuiti al santuario domenica 8, il 12 e domenica 15 (ore 18).
Nel santuario previste visite alle mostre permanenti degli ex voto e dei presepi, domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 e nei feriali dalle 15 alle 18.
Per gli "Aperitivi culturali in terrazza", giovedì alle
17:30 Fiorella Mattioli Carcano e Paolo Crosa Lenz parlano di misteri, tesori e curiosità dell’arte religiosa e il 14 alle
10:30 Sergio Viganò intrattiene il pubblico su il "Senso del presepio oggi".


Appuntamenti golosi e non solo
Intensa anche la festa in piazza Bianchetti.
Il 5 settembre ad aprire il programma è la gara podistica non competitiva. Alle 19.00 il ritrovo in piazza Stazione, alle 20 lo start per un percorso di 6 chilometri, previsto anche un minigiro di 2 chilometri.

Da giovedì 5 a lunedì 9 la cucina è aperta tutte le sere
con specialità diverse e un menu fisso con pasta al pomodoro o ragù, patatine fritte, brasato con contorno, milanese con patatine, panino con salamella o taglieri. Giovedì i cuochi propongono risotto e ossobuco e musica d'accompagnamento con I Vino (blues e r’n’b).
Venerdì il menù propone come specialità la "fregola ai frutti di mare e gnocchi all’ossolana". La musica è assicurata dalla cover party band "Notte illecita".
Sabato è il giorno della paella e plin al sugo di arrosto con i ritmi della Shary band e la disco Anni 70, 80 e 90.
Domenica i cuochi consigliano pasta zucchine e taleggio o
polenta e tapelucco. La musica è quella di Way to Hollywood.
Domenica, è anche in programma il raduno di auto e moto d’epoca, con pranzo alle 12.30 a cura di Sostanza Food (si inizia alle 8:30).
Gran finale, lunedì, con hamburger e hot dog e le cover di Rad1.