VILLADOSSOLA - 4-9-2024 -- Un cartellone con nove spettacoli di qualità, dove si premia la leggerezza, ma si lascia spazio all'emozione. Una serie di momenti extra, alcuni dei quali di grade risonanza, e infine, ma non per ultimo, un cartellone di 3 spettacoli dedicati ai più piccoli. Alla Fabbrica di Villadossola è stata presentata questa mattina, la stagione teatrale 2024-25, un programma di appuntamenti che affidano al teatro ossolano un ruolo sempre più di punta nell'ambito culturale del VCO.
Realizzato con la Fondazione "Piemonte dal Vivo", il cartellone principale si compone di 9 spettacoli, dal 25 novembre al 26 marzo, con nomi di primo piano del panorama nazionale: Giacomo Poretti nella commedia "Condominio non amor", ad aprire la stagione; Alessandro Preziosi, il 13 dicembre con "Aspettando Re Lear"; il balletto natalizio per eccellenza, "Lo schiaccianoci", in scena il 12 gennaio a cura della compagnia Il Balletto di Milano; la coppia comica Nuzzo & Di Biase in "Delirio a due", di scena il 17 gennaio, mentre Massimo Dapporto, 14 febbraio propone un "Pirandello pulp". Ecco poi il ritorno a Villadossola di Ambra Angiolini il 28 febbraio con "Oliva Denaro", mentre Gioele Dix intratterrà il pubblico con uno spettacolo dedicao a Giorgio Gaber, il 4 marzo ed il 13 Andrea Pennacchi, in "Arlecchino?". A chiudere la stagione, il 26 marzo, sono Maria Amelia Monti e Claudia Gusmano con "Strappo alla regola".
Sul sito de la Fabbrica a breve, il via agli abbonamenti con le diverse formule e l'acquisto per i singoli eventi.
A presentare la stagione, Nadia Macis di Piemonte dal Vivo, la consigliera delegata alla cultura, Fausta De Rosa; ed il sindaco di Villadossola, Bruno Toscani. Proprio Tiscan i ha annunciato gli eventi fuori cartellone, come il doppio spettacolo di Angelo Duro, in marzo; cinque serate di cabaret con diversi bei nomi (tra cui Ale e Franz) ,la prima nazionale del musical Alain con musiche de i Pooh (la compagnia farà alcuni giorni di prove proprio a Villadossola), un concerto de I Nomadi.
Servizio di Michele Gavazza