1

374584883 605497241776569 1104956884508309059 n

VCO - 5-9-2024 – Con l’arrivo di Settembre, si ritorna un po’ a malincuore alla routine, ma a divertirci e a tenere occupati i nostri weekend ci sono sempre tanti eventi di tutti i tipi.

OSSOLA

ORNAVASSO “FESTA DEL BODEN”

Da giovedi 5 a lunedì 9 settembre, a Ornavasso, presso Piazza Bianchetti, si terrà la Festa del Boden. Venerdì 6 settembre si esibirà la Cover Party Band “Notte Illecita”, sabato 7 invece ci sarà lo spettacolo pirotecnico presso la Chiesa della Guardia e suonerà la disco party band “Shary Band” . Domenica 8 invece la serata sarà animata dalla super band party “Way to Hollywood".

Tutte le sere cucina & cocktail bar.


“BOGNANCO: LA SCARGÀA DI ALP”

A Bognanco sabato 7 e domenica 8 settembre due giornate dedicate alla vita di pastori e animali.

Sabato ci sarà, dopo la proiezione del docu-film "In questo mondo" di Anna Kauber, la conferenza con la regista e la testimonianza delle donne pastore delle valle. A seguire aperitivo.

Domenica invece si accompagnerà il bestiame da Vercengio all'Alpe Gomba, seguirà pranzo presso l'area feste Alpini e mercatino dei prodotti caseari della Valle Bognanco.

Per maggiori informazioni visitare il sito: www.valbognanco.com

 

SANTA MARIA MAGGIORE: “SGAMELA’A D’VIGEZZ”

Domenica 8 Settembre si terrà la 51esima edizione della corsa non competitiva Sgamela'a d'Vigezz. La manifestazione sportiva si svolgerà lungo un percorso affascinante e ricco di scorci meravigliosi, che toccherà tutti i sette comuni della Valle Vigezzo e molte delle splendide frazioni che si trovano sul tracciato. Il punto ristoro sarà presso il centro polifunzionale di Santa Maria Maggiore.

Per maggiori informazioni sulla corsa e sulle iscrizioni visitare il sito:

https://sgamelaa.it/

 

ORNAVASSO “ARMONIE AL BODEN”

Domenica 8 settembre alle ore 18:00 si terrà il primo appuntamento della rassegna concertistica “Armonie al Boden” con “Voci di Preghiera”, concerto meditativo tenuto da Paola Sanguinetti al soprano, Antonella De Gasperi al mezzosoprano, Nicola Tassoni al violino e Davide Burani all'arpa.

Ingresso libero.

ALPE CASALAVERA “MUSICA IN QUOTA”

Fabio Concato, vincitore del premio Tenco 2022, uno dei più grandi e amati cantautori italiani, sarà il protagonista del concerto che si terrà domenica 8 settembre all’Alpe Casalavera.

Fabio Concato, con il suo “MUSICO AMBULANTE Tour”, proporrà i suoi più grandi successi portando il pubblico in un viaggio fra musica e parole. Ad accompagnare Concato sul palco saranno i musicisti Ornella D’Urbano (arrangiamenti, piano e tastiere), Stefano Casali (basso), Larry Tomassini (chitarre) e Gabriele Palazzi (batteria).

L’itinerario a piedi inizia dal piazzale parcheggio Alpe Lusentino. Il ritrovo è alle ore 8.30.

I meno allenati potranno approfittare degli impianti di risalita di Domobianca365: con partenza dall’Alpe Lusentino, dalle ore 9.30 saranno attive le due seggiovie (Motti e Prel) che in pochi minuti portano fino a quota 1.600 metri. Dall’arrivo della seconda seggiovia occorrerà fare una breve e semplice passeggiata di circa 5-10 minuti.

L'inizio del concerto è previsto per le 11.30.

In caso di maltempo l’escursione e il concerto potrebbero essere rimandati. Aggiornamenti e informazioni sul sito web: https://musicainquota.it/




VERBANO 

CANNOBIO CONCERTO “BACH MEETS JAZZ”

Venerdì 6 settembre alle ore 21, presso la Chiesa Parrocchiale di San Vittore, ci sarà il concerto per organo “Bach meets Jazz” a cura dell’organista tedesco Thomas K. Rogalla. 

Ingresso libero

GHIFFA - GHIFFA IN MUSICA 2024: ENSEMBLE BAROCCAMENTE

Nell'ambito della rassegna Ghiffa in Musica 2024, venerdì 6 settembre alle ore 21:00, presso la Chiesa di San Maurizio, si terrà il concerto dell’Ensemble BaroccaMente con musiche di Platti, Vivaldi, Chedeville, Boismortier, Rameau, Lanzetti.

STRESA “DIAMONDS”

Venerdì 6 settembre alle ore 20:00, presso lo Stresa Festival Hall, si terrà il concerto “Diamonds”. La serata si aprirà con una sinfonia giovanile di Mozart, a seguire Isabelle Faust sarà la protagonista del concerto in re maggiore op. 51 di Beethoven, l'unico scritto per violino dal genio di Bonn. Nella seconda parte sarà sempre Beethoven l'autore prescelto: il fortepianista Kristian Bezuidenhout si cimenterà con il Concerto per pianoforte e orchestra n. 3, suonato per l'occasione su una copia di un fortepiano dell'epoca. Entrambi i musicisti saranno accompagnati dalla Freiburg Baroque Orchestra.

La biglietteria si trova in via Carducci 38 a Stresa. È aperta da lunedì a venerdì con orario 10:00-13:00/15:00-17:00.

€ 45 platea | € 30 balconata | Under 26:  € 10

CANNERO RIVIERA “VOCES POPULI”

Sabato 7 settembre alle ore 21.00, presso la Chiesa di San Giorgio, il Coro eufonia di Gavoi e il Coro Cai città di Novara canteranno alcuni brani popolari dalle terre di Sardegna e Regio Insubria. 

VERBANIA “SENSAZIONE MODÀ”

In occasione della manifestazione "Ritmi di Settembre", in Piazza Garibaldi a Pallanza dalle 21.30 alle 23.30, si esibirà la “Tribute Band Sensazione Modà”

Ingresso gratuito

CANNOBIO: MUSICAL “BAL DU MOULIN ROUGE”

Sabato 07 settembre alle ore 21:00, presso il Teatro Nuovo di Cannobio, si terranno le riprese del musical "Bal du Moulin Rouge" con regia di Elena Ruggiero e coreografie e direzione artistica di Claudia Salerno.

Per maggiori informazioni sui biglietti contattare, tramite whatsapp, il numero: 3478273490

Oppure mandare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CANNOBIO: CONCERTO DELL’ASCONA BIG BAND

Sabato 07 settembre, presso piazza Vittorio Emanuele III, dalle ore 20.30 alle 22.30, si terrà il concerto dell'Ascona Big Band.

VERBANIA “FESTA DI FINE ESTATE”

Sabato 7 settembre 2024, in piazza Cavour, dalle ore 18:00 si terrà la “Festa di fine estate" con panino con salamella e porchetta, contorni a scelta e patatine fritte. Intrattenimento musicale a cura del gruppo "SALUTI DA INTRA".

In caso di maltempo l’evento è rimandato a sabato 14 settembre.

BAVENO “RACCONTANDO LUCIO BATTISTI”

Sabato 7 settembre 2024 alle ore 21:00, presso il centro culturale Nostr@domus, si terrà l'evento "Raccontando Lucio Battisti” presentato da Francesco Pellicini e Massimo Luca con lo storico chitarrista di Lucio. L'evento vuole percorrere la carriera di Lucio Battisti tramite aneddoti, canzoni, letture di brani che rappresentano il filo conduttore di uno spettacolo "chiacchierata" tra l'attore e il musicista.

Ingresso libero e gratuito.

CANNERO RIVIERA “DA ORIENTE A OCCIDENTE: LA BELLA VITA. L’ARTIGIANATO ARTISTICO GIAPPONESE”

Da sabato 7 a mercoledì 11 settembre a Cannero Riviera, presso la Sala "Pietro Carmine", dalle 11.00 alle 19.00 ci sarà una mostra per condividere ciò che è prezioso per i giapponesi con l’esposizione di opere nate dalle mani degli artisti.

Sabato 7 settembre alle ore 17.00 ci sarà l’inaugurazione.

Domenica 8 settembre dalle 11.00 alle 12.00 Kirie terrà un workshop di origami, dalle 16.00 alle 17.00 avrà luogo un workshop di calligrafie. Infine dalle 18.00 alle 18.30 verrà proiettato il documentario della mostra.

CANNOBIO “COMMEMORAZIONE DELLA LIBERAZIONE DI CANNOBIO"

Il Comune di Cannobio, nell’ambito della commemorazione dell’80esimo anniversario della Liberazione di Cannobio, propone una serie di eventi intitolata "La Frontiera della Speranza". 

Sabato 7 settembre alle ore 09:00, presso Piazza Lago-Porto Vecchio, si terrà la commemorazione alla lapide dei deportati cannobiesi, dalle ore 09:30 si proseguirà con l'itinerario alla scoperta dei luoghi per "la libertà" e caccia al tesoro "storica" per famiglie. Presso il Nuovo Teatro, alle ore 11:30, avrà luogo l'inaugurazione della mostra sulla Liberazione a cura dell'ANPI Alto Verbano.

Mentre alle ore 11:45 presso Saletta Nuovo Teatro si terrà la presentazione del libro "Un angolo di pace. Un'ebrea in fuga nella Svizzera del 1943", di Valeria Gandus.

CANNOBIO: CONCERTO “MAGIA DELL’OPERA”

Domenica 8 settembre, dalle ore 21:00 alle ore 23:00, presso la Chiesa della SS. Pietà, si terrà il concerto "Magia dell'Opera" del Festival Cameristico Nazionale.

 

VERBANIA “CHARITY RUN”

Domenica 8 settembre, a Verbania, si terrà il Motogiro benefico aperto a tutti i tipi di moto. Il ritrovo è in piazza mercato a Intra alle ore 9.30, partenza alle ore 11.00. L’iscrizione è di € 10 e il ricavato andrà all'Associazione Amici del Cuore VCO.

VERBANIA “AMICO CANE”

Domenica 8 settembre, presso il Parco Robinson, dalle ore 10:00 si terrà la 12^ edizione della “Festa Amico Cane”. Durante tutta la giornata si potrà assistere a interventi di educatori cinofili, veterinari e anche a due sfilate di cani. Il ricavato verrà devoluto a mantenimento e cura degli ospiti del Rifugio del Cane di Verbania. 

VALLE CANNOBINA, ORASSO “IMMAGINI DI PAESAGGIO, LA FIRMA DEL CONTESTO”

Domenica 8 settembre a Orasso si terrà l'evento "Immagini di paesaggio, la firma del contesto" dedicato al Paesaggio Cannobino.

Il programma si apre con una escursione guidata al borgo di Orasso, alla riscoperta dei luoghi più significativi, in particolare l'Oratorio della Madonna della cintura/del Sasso e la chiesa di San Materno. Di seguito l'Associazione Culture d'Insieme VCO presenterà il progetto di ottenere dal FAI (Fondo Ambiente italiano) il riconoscimento di "Luogo del cuore FAI" per l'intera Valle Cannobina. Dopo il buffet, sul sagrato antistante la chiesa di San Materno, i saluti e un intervento dell'arch. Paolo Mira, direttore dell'Ufficio dei beni culturali della Diocesi di Novara, introdurranno la visita guidata alla scoperta di elementi romanici della Sacrestia della Chiesa di San Materno e del vicino campanile.

Chiuderà la giornata un concerto di clavicembalo e clarinetto del "Duo Bolamperti - Rapetti". Un originale accostamento di strumenti antichi e moderni alla scoperta di sonorità dimenticate e nuove. 

La partecipazione è a offerta libera a sostegno del restauro degli affreschi della sacrestia della chiesa di San Materno.

Per informazioni 340 5394823 (solo Whatsapp) e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In caso di pioggia saranno cancellati solo gli eventi all'esterno (escursioni guidate). Quelli all'interno saranno confermati anche se con possibili variazioni di orario che saranno comunicate attraverso le pagine Facebook di Associazione Culture d'insieme VCO e di Rete Museale Alto Verbano.

 

CUSIO

ARMENO “LIUTAI IN VILLA”

Il 7 e 8 settembre 2024 torna "Liutai in Villa" ad Armeno la manifestazione dedicata alla chitarra di liuteria, classica e acustica. 

Questa 5° edizione ospita 17 liutai professionisti e offre la possibilità di ascoltare e provare i loro strumenti nell'affascinante location della Casa dei Padri di Armeno, sulle colline sovrastanti il bellissimo Lago d'Orta.

Questa iniziativa è una straordinaria occasione di confronto tra i vari maestri liutai e dà la possibilità al pubblico interessato di conoscere il loro lavoro e i loro strumenti. L'esposizione, le conferenze, le demo e i numerosi concerti sono tutti a ingresso libero e gratuito. Attraverso un ricco programma, anche il pubblico neofita, avrà la possibilità di avvicinarsi a questo meraviglioso mondo. 

Per maggiori informazioni visitare il sito: 

http://www.unpaeseaseicorde.it/ita/news.php?id=249

OMEGNA “LAGO DEI DRAGHI”

Dal 7 al 8 settembre tornerà a Omegna, sul lago d’Orta, la settima edizione di Lago dei Draghi.

Numerose le novità dell'edizione 2024 con nuovi draghi, la nascita del drago dall'uovo, un nuovo spettacolo con le magie e gli esperimenti pazzi del dragologo, draghi da cavalcare, nuovi esperimenti e il safari fotografico in motoscafo in partenza da Omegna dalle 10 alle 16. Inoltre per la prima volta quest’anno i draghi, ogni 30 minuti, gireranno anche nell'area coperta del Forum di Omegna che ospiterà l'arrivo del Drago gigante. 

Prenotazione online sul sito: www.lagodeldraghi.it

Ritrovo e ritiro biglietti prenotati presso "Forum" di Omegna, Parco Pasquale Maulini (posteggi gratuiti Omegna, Via XI Settembre)

Viola Gagliardini