VCO - 12-9-2024 -- Anche in questo weekend di settembre dai sentori autunnali la nostra provincia è ricca di eventi di ogni tipo, leggete per scoprirli!
OSSOLA
ORNAVASSO “ARMONIE AL BODEN”
Domenica 15 settembre alle ore 18 il santuario del Boden sarà animato dalle note degli Oscar grazie al “Mousikè Brass Quintet” composto da Alessio La Chioma alla tromba, Roberto Maffeis al filicorno, Damiano Servalli al corno, Adamo Carrara al trombone e Giacomo Bernardi alla tuba. La voce recitante sarà invece quella di Francesco Maffeis.
DOMODOSSOLA “DOMOSOFIA”
Domosofia è una rassegna multidisciplinare, improntata alla divulgazione culturale e che coinvolgenti incontri nell'elegante cornice del centro storico del Borgo della Cultura. Lo stile colloquiale dei suoi appuntamenti che permette di incontrare da vicino, dialogare e conoscere protagonisti del mondo della cultura italiana rende Domosofia è un festival per tutti.
Tema scelto per l'edizione 2024 è "il talento", ovvero la manifestazione straordinaria delle capacità umane che si esprime in tutti i campi, dall'arte allo sport, dalla scienza alla letteratura.
SANTA MARIA MAGGIORE “IN MODO ANTICO”
Il concerto previsto per l'11 agosto è stato riprogrammato sabato 14 settembre ore 21.00 nella storica sede della rinnovata Scuola di Belle Arti "Rossetti Valentini". Il concerto dal titolo "In modo antico" avrà come protaonisti Davide Besana al violino e Roberto Bassa al pianoforte con musiche di Respighi, Stravinskij e Zimbalist.
BANNIO ANZINO “FESTA DI FINE ESTATE”
Sabato 14 settembre, dalle ore 19:30, si terrà la festa di fine estate con cena alla Paesana: trippa, pasta contadina e lingua in salsa verde. A seguire serata in musica con canti popolari.
VILLADOSSOLA “RISOTTAGGIO AL VILLAGGIO”
Sabato 14 settembre, dalle ore 19:00, si terrà il “Risottaggio al villaggio” con distribuzione risotti, piadine, salamelle e dalle 21:00 la serata sarà intrattenuta dagli "Yabadabadu". In caso di cattivo tempo, l'evento sarà annullato.
DOMODOSSOLA “RADUNO DEI FISARMONICISTI OSSOLANI”
Domenica 15 Settembre dalle ore 10:00 a Domobianca si svolgerà il raduno dei fisarmonicisti ossolani in collaborazione con la scuola di musica "Fisarmonicisti Ossolani". Parteciperanno all'evento i Cantori della Valle Vigezzo e gli allievi della scuola di fisarmonica di Beura. Per pranzo ci sarà una grigliata e polentata.
VOGOGNA “DONNE CHE ISPIRANO LE DONNE”
Sabato 14 settembre e Domenica 15 settembre, nel borgo di Vogogna, si terrà la 5° edizione della rassegna “Donne che ispirano le donne” nell’ambito della quale ci saranno diversi eventi che spaziano dallo yoga mattutino all'esibizione di danza aerea, passando per le presentazioni dei libri "In famiglia tutto bene" e "Il mio posto è qui" e molti altri eventi. Domenica dalle 15:00 alle 17:00 ci sarà anche l’intrattenimento per i più piccoli con "Racconta Favole" L'ingresso è gratuito.
VERBANIA
VERBANIA “CONCERTO DI FINE ESTATE”
Sabato 14 settembre alle ore 21, presso la Chiesa Madonna di Campagna ci sarà il “Concerto di fine estate” con musiche di Vivaldi, Puccini, Faurè e Nielsen. Il concerto sarà tenuto dall’ ”Ensemble Amaranto” diretta dal M° Tommaso Perissinotto e dal “Coro Sancta Maria de Egro” diretto dal M° Enrica Pletti. Ingresso libero.
VERBANIA “RITMI DI SETTEMBRE:SUPER SMILE BAND”
In occasione della manifestazione "Ritmi di Settembre" in Piazza Ranzoni a Intra dalle 21.30 alle 23.55 si esibirà la Super Smile Band che animerà la serata con Disco Reggaeton / Dance / House / Pop Ingresso gratuito.
STRESA FRAZ.MAGOGNINO - RASSEGNA CORALE ANNUALE
Venerdì 13 e Sabato 14 settembre si terrà La Rassegna corale annuale del Coro Motta Rossa, Inoltre quest’anno si festeggerà anche il 50° Anniversario della Fondazione.
Venerdì 13 settembre dalle ore 19 si potrà gustare la cena con porchetta alla moda sarda e specialità locali. Sabato invece, oltre alla cena con selvaggina e specialità locali, alle 21, presso la Chiesa parrocchiale di Sant’Albino, si terrà il concerto del Coro Motta Rossa di Magognino e del Coro Voci del Sese di Arzignaνο
GHIFFA “SACRESELVE FESTIVAL"
Dal 13 al 15 settembre sul Lago Maggiore torna SacreSelve Festival, l'evento che unisce cultura, natura e spiritualità nell'iconica sede del Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa (VB). L’ospiti dell’edizione di quest’anno saranno Roberto Vecchioni, Vito Mancuso e il presidente FAI Marco Magnifico. Inoltre ci sarà l’inaugurazione della mostra di acquarelli di Nicola Magrin. Per maggiori informazioni visitare il sito: https://www.sacreselvefestival.it/
STRESA - MOSTRA A CIELO APERTO
Domenica 15 settembre 2004 dalle ore 10.00 alle ore 19.00 presso giardini lungolago a Stresa si terrà la Mostra "Arte a cielo aperto". In caso di maltempo l’evento sarà annullato.
VERBANIA - PRESENTAZIONE DEL LIBRO “SANTA MARIA” DI FRANCESCO MUZZOPAPPA
Domenica 15 settembre alle ore 17:30 presso la libreria Alberti, Francesco Muzzopappa presenterà il suo libro “Santa Maria”
STRESA FRAZ.LEVO “TOUR D'IN MUNT e 2º MTD TOUR D'IN MUNT”
Domenica 15 settembre sulle alture di Stresa, si volge il 2º Tour d'in munt e 2º mtd Tour d'in munt. Il ritrovo per entrambe le gare è previsto per le ore 9 presso la sede della Pro Levo. Alle ore 9.30 partirà l'escursione guidata in mountain bike, percorso dedicato per ebike e non… Alle ore 11.00 ci sarà la partenza della corsa podistica non competitiva di circa 9 Km nelle alture di Levo. Dalle 12.30 aprirà la cucina e la griglia.
OGGEBBIO “PERCORSI POPOLARI”
Domenica 15 settembre come chiusura dell'edizione di “Percorsi Popolari Tra Sacro e Profano” il Gruppo Vocale Le Chardon si esibirà alle ore 15:00 presso la Libreria Alpe Colle. Il concerto sarà gratuito.
BAVENO “PARCO IN FESTA”
Domenica 15 settembre 2024 alle ore 14.30 Villa Fedora si trasformerà in un vero e proprio parco pieno di giochi e attività: toro meccanico, maxiscivolo, maxi boxe, multigioco mongolfiera. Alle 16.00 ci sarà il Nutella Party e a seguire aperitivo in musica con l'animazione di Baveno Web Radio e DJ Veleno. In caso di maltempo, l'evento è rimandato a Domenica 22 Settembre. Ingresso libero e gratuito.
CUSIO
ORTA SAN GIULIO “PASSIO”
Sabato 14 settembre alle 20.30, al Sacro Monte di Orta San Giulio, davanti alla Cappella XIII, la compagnia milanese “Laudesi” di Regula Teatro presenta lo spettacolo “Passio”, una rappresentazione teatrale e canora della Passione di Cristo interamente basata sulla paraliturgia popolare di matrice francescana.
L'evento sarà preceduto da una peregrinazione artistica fra cinque Cappelle del Sacro Monte, in vista guidata, commentata e musicata. Si parte dalla Cappella III alle 19:30.
MIASINO “CINEMA IN PIAZZA”
Sabato 14 settembre, nell’ambito del nuovo progetto di cinema itinerante all'aperto, alle ore 21:00 sotto il portico della corte del Municipio di Miasino sarà proiettato il film “Manodopera”, un lungometraggio di animazione del 2022 (70') scritto e diretto dall'italo-francese Alain Ughetto. Una storia che parla del nostro passato e che, soprattutto, ci aiuta a leggere il nostro presente, tra guerre e migrazioni, nascite e morti, ma anche la speranza di una vita migliore, ieri come oggi.
La serata è a ingresso gratuito e ognuno dovrà portare con sé la propria sedia.
In caso di pioggia la serata verrà rimandata a sabato 21 settembre, stesso posto, stessa ora. In caso di pioggia perseverante anche il 21 settembre, l’evento si terrà alle ore 21 nell'orangerie di Villa Nigra (Piazza Beltrami 5, Miasino).
Viola Gagliardini