1

road 6745746 640

VCO - 26-9-2024 -- In questo ultimo weekend di Settembre il VCO ci offre tanti eventi di vario tipo per passare due giorni spettacolari.

OSSOLA

VILLETTE - NOTE AL FEMMINILE CON BACH E IL VIOLONCELLO

Venerdì 27 settembre alle ore 17:30 presso il museo "La Cà di Feman da la Piaza" si terrà “Bach e il violoncello” con Valentina Bionda, l'ultimo appuntamento di Note al Femminile.

TRONTANO - CONCERTI IN VILLA POLLINI DE MOCRI

Sabato 28 settembre alle ore 18.00 ci sarà il concerto con Gianluca Rovelli al clavicembalo e Laura Nudo al traversiere.  Questo è il primo di tre imperdibili incontri di musica classica, serate speciali, dedicate agli amanti della musica e dell'arte, immersi nella suggestiva cornice di Villa Pollini de Mocri. 

Ingresso libero, è gradita la prenotazione al n. +39 329 5659672

SANTA MARIA MAGGIORE - PRESENTAZIONE DEL LIBRO “VIGEZZO. NOTIZIE STORICHE”

Sabato 28 settembre alle ore 17, presso il Teatro Cinema Comunale, l'autore Enrico Rizzi, in dialogo con Francesco Maria Ferrari, presenterà il volume "Vigezzo. Notizie storiche". L'opera ripercorre le vicende secolari di una valle che ha maturato nella storia una civiltà e una cultura di straordinario livello e interesse. E’ gradita la prenotazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

VARZO - ORCHESTRA DEDILHARCOS

Sabato 28 settembre, alle ore 20.00, presso il teatro Alveare, l’Orchestra Dedilharcos ci porterà in un viaggio attraverso la ricchezza musicale del Brasile.

FORMAZZA “WALSER HAPFLA FEST”

In questo weekend in Val Formazza, si terrà la 6° edizione di Walser Häpfla Fest, iniziativa per valorizzare e promuovere l'agro-biodiversità in Valle. Sabato 28 ci sarà la cena presso le Case Walser per una serata ricca di convivialitá. (Prenotazione obbligatoria). Il giorno successivo dalle ore 12:00 presso l'area feste di Valdo si proseguirà con la degustazione di ottimi gnocchi di patate. Per informazioni e prenotazioni i recapiti sono i seguenti:  cell. 3386924418 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel.   0324.63059 www.valformazza.it

TRONTANO FRAZ. COSASCA “ALPINFEST” 

Sabato 28 e domenica 29 settembre, presso l'Azienda Agricola Della Piazza a Trontano, avrà luogo la terza edizione dell'ALPINFEST. Il weekend inizia con un pomeriggio dedicato ai più piccoli e alla scoperta della natura (è necessaria la prenotazione). Dalle 15:00 si riaccende lo spirito della tradizione con "I Giochi di una Volta” dove diverse squadre potranno sfidarsi in diverse prove come gare di corsa con i sacchi, tiro alla fune, corsa delle carriole… Quando il sole comincerà a calare, a partire dalle 19:00, ci si rilassa e si inizia a ballare con un aperitivo musicale, accompagnato dal DJ set campestre. 

La domenica si apre alle 16:00 con il colorato Mercatino Agricolo, un'occasione per passeggiare tra bancarelle e scoprire i migliori prodotti locali. Alle 19:30 il pubblico prenderà posto sotto le stelle per un'emozionante serata di cinema all'aperto guardando "La Via Alta", un avvincente documentario prodotto da NaturaBenessereCultura, che racconta la straordinaria impresa in Val Bognanco, ritentata dopo più di 30 anni.  La giornata si chiuderà in bellezza: dalle 22:30 l'Associazione Astronomica Schiaparelli di Varese guiderà i presenti in un viaggio affascinante tra costellazioni e pianeti. Per partecipare è necessario compilare i form presenti sulle piattaforme social dell'Azienda. 

Instagram @fai.cheese | Facebook. Faicheese Azienda Agricola.  Altrimenti chiamare il +39 3532013298 o scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Per ulteriori informazioni riguardo le attività per i bambini contattare il +39 366 1378207 o scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..


VERBANO

VERBANIA - PALLANZA “PIÙ OLTRE, PIÙ OLTRE NEL NUOVO”

Venerdì 27 settembre alle 18.30 a Palazzo Viani, come evento collaterale alla mostra "Più oltre, più oltre nel nuovo", ci sarà la presentazione del libro "La crociera della Fantasia" con l'autore Mario Cimini. Il volume riunisce i diari del viaggio in Grecia compiuto nell'estate del 1895 da Gabriele d'Annunzio offrendo una visione pluriprospettica del viaggio e descrivendo una Grecia come simbolo sia culturale che storico-archeologico.

BAVENO “SFIDA DEI RISOTTI”

Sabato 28 settembre, in piazza Marinai d’Italia, dalle ore 12:30 alle ore 14:30 si terrà la Sfida dei Risotti: golosa "competizione ai fornelli" tra i cuochi del Comitato festeggiamenti di Oltrefiume, CirCool di Baveno e Comitato festeggiamenti di Feriolo. Ci sarà anche dj set. Il ricavato sarà utilizzato per comprare defibrillatori da posizionare sul territorio bavenese. Costo: € 15,00 (3 risotti +vino/birra e dessert)

OGGEBBIO - VISITE GUIDATE AL GIARDINO STORICO DI VILLA ANELLI

Sabato 28 settembre alle ore 15:00 e domenica 29 settembre alle ore 11:00 si terrà la visita guidata alla scoperta del giardino storico di Villa Anelli. Domenica 29 settembre, alle ore 16:00, si terrà anche la presentazione di alcuni progetti di interesse turistico sul territorio di Oggebbio e un momento di riflessioni con Emanuele Colombo, autore della tesi di laurea "Oggebbio, un paesaggio fragile fra storia, turismo e beni culturali". Biglietto di ingresso: € 10,00 per visita, incontro ad ingresso libero.

CANNOBIO “SERATE BLUES”

In questo weekend a Cannobio in piazza Vittorio Emanuele III si terranno due serate Blues. Sabato 28 settembre, dalle ore 19.00 alle 21.00, ci sarà il concerto "Road Lights". Domenica 29 settembre, dalle ore 19.00 alle 21.00, suoneranno i “Low Town”.

CANNOBIO “CONFERENZA MACCAGNO IMPERIALE”

Sabato 28 e domenica 29 si svolgerà la “Conferenza Maccagno Imperiale”. Sabato 28, dalle ore 15:00, ci sarà una visita guidata a cura di Federico Crimi, alle ore 16:00 invece ci si potrà deliziare con un aperitivo medievale e alle ore 16.30 si terrà conferenza sui Mandelli e in particolare su Ugolino e sui rapporti tra i due borghi. Domenica 29 durante la mattina a Maccagno si terrà la visita alla torre Imperiale e poi seguiranno gli eventi soliti del programma “Maccagno Imperiale". Per maggiori informazioni visitare il sito: https://www.turismocannobio.it/

VERBANIA - MOSTRA DOCUMENTARIA “DAL LAGO AI MONTI”

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio nel weekend del 28 e 29 settembre dalle 15:00 alle 18:30, l'Archivio di Stato di Verbania propone, nel suggestivo portico dell'antico regio collegio (via Cadorna 37), un percorso tra la documentazione alla scoperta delle connessioni tra le rive del lago e le valli circostanti. Saranno possibili visite guidate a cura del personale e dei collaboratori dell'istituto.

GRAVELLONA TOCE - CONFERENZA “SAN PIETRO DI GRAVELLONA TRA IL MONASTERO DI SAN GALLO, I VISCONTI, I DA CRUSINALLO ED I POVERI HOMINI DEL LOCO”

Venerdì 27 settembre, alle ore 21, presso la Chiesa di San Pietro Apostolo, in occasione del percorso espositivo per la celebrazione del 350° anniversario della Parrocchia di San Pietro Apostolo di Gravellona Toce, Giancarlo Andenna, Professore emerito di Storia Medievale, terrà la conferenza “San Pietro di Gravellona tra il monastero di San Gallo, i Visconti, i da Crusinallo ed i poveri homini del loco (sec. X-XVII)”

STRESA - MINI CROCIERE E VISITE TEMATICHE “L’ISOLA E GLI ARTISTI”

Sabato 28 settembre l'Ecomuseo della Pesca e dell'isola Pescatori propone una mini crociera con partenza alle ore 17.00 dal Lido di Carciano. Dopo il tragitto in barca si terrà un itinerario guidato alla scoperta delle tracce artistiche dal XVI al XX secolo sull'isola. L'accompagnamento è offerto dal Comune di Stresa, mentre per il trasporto è richiesta la quota di 10€ a persona. Il rientro a Carciano è previsto attorno alle ore 19:00. Prenotazione obbligatoria entro le 12.00 del giorno precedente ai seguente indirizzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. +39 0323 840809 SMS/Whatsapp +39 348 7340347

SAN BERNARDINO VERBANO “POLENTATA ALL’ALPE OMPIO”

Domenica 29 settembre il CAI Pallanza organizza all'alpe Ompio la propria festa annuale con la tipica polentata tradizionale. Inoltre sarà posta in vetta al monte Fajè la targa in ricordo dello storico Presidente Lambertini che ha guidato la sezione per oltre 40 anni. Costo: 10€ per gli adulti; 5€ per i ragazzi sotto i 14 anni

VERBANIA FRAZ. BIGANZOLO - MOSTRA PERSONALE “IL FIUME SOMMERSO”

Domenica 29 settembre, alle ore 16:00, presso “Casa di Alice” in Via Baiettini, si terrà l'inaugurazione della mostra personale “Il fiume sommerso” di Michele Costantini. La mostra riprende il tema della sperimentazione pittorica e dell'interpretazione del paesaggio visto in “Bellavista” di Ulrich Binder all'inizio di quest'anno. A seguire ci sarà un percorso a piedi che arriverà alla sede Lakeside a Biganzolo alle ore 17:00 circa.

VERBANIA “ASPETTANDO ARCHIVI CORALI”

Domenica 29 alle ore 17.00, in via fratelli Cervi, si terrà “Aspettando Archivi Corali”, 8° esposizione di editoria e discografia corale.

VERBANIA “FESTIVAL LETTERALTURA”

Dal 25 al 30 settembre in occasione della XVII edizione del festival “Letteraltura” ci saranno diversi appuntamenti. Il programma completo e i dettagli si trovano sul sito:

www.associazioneletteraltura.com

CUSIO 

OMEGNA “OKTOBERFEST CUSIO 2024”

Da venerdì 27 a domenica 29 settembre a Omegna, presso il Forum Parco Pasquale Maulini, si terranno tre giornate di eventi gratuiti con musica dal vivo, animazione bimbi, cibo e soprattutto tanta birra!

Viola Gagliardini