ROMA - 2-10-2024 -- C'erano il sindaco di Domodossola Lucio Pizzi, ma anche rappresentanti della Casa della Resistenza, oltre al senatore Enrico Borghi, ieri mattina ala Camera dei Deputati, alla presentazione della nuova edizione del libro "Ne valeva la pena di Aldo Aniasi", dedicato alla storia della repubblica partigiana dell’Ossola.
L’incontro, organizzato dalla Fondazione Aldo Aniasi e dalla FIAP (Federazione italiana associazioni partigiane) è stato aperto dalla vicepresidente della Camera, Anna Ascani, e ha visto gli interventi del presidente nazionale FIAP Luca Aniasi, di Enrico Borghi, dell’assessore al Comune di Milano Emmanuel Conte, del sindaco di Domodossola Lucio Pizzi, di Andrea Pozzetta della Casa della Resistenza e di Ferruccio Parri della FIAP. A seguire, si è svolta una tavola rotonda, moderata da Enrico Mentana, cui hanno partecipato Giuliano Amato, Filippo Sensi e gli storici Marcello Flores, Mirco Carrattieri e Fiorella Imprenti.
Il volume di Aldo Aniasi, pubblicato per la prima volta nel 1997, raccoglie saggi, racconti, documenti originali e riflessioni sulla repubblica dell’Ossola, in una storia corale narrata da protagonisti, storici e testimoni.
A seguire, la repubblica partigiana dell’Ossola è stata commemorata alla Casa della Memoria e della Storia di Roma, dove è stata inaugurata la mostra Ricordo la luce: dalla Repubblica dell’Ossola alla ricostruzione di Milano, curata da Fiorella Imprenti. È stato inoltre presentato il libro di Mirco Carrattieri e Luca Zanotta Agli albori della democrazia: la Repubblica dell’Ossola (Biblion edizioni) e infine è stato presentato il podcast Ne valeva la pena, ora disponibile su tutte le piattaforme digitali, realizzato da Vanessa Vidano e da Fabrizio Zanotti con la collaborazione della Casa della Resistenza. Il podcast narra la storia della Resistenza ossolana e della repubblica partigiana, utilizzando anche memorie e testimonianze orali, tra cui un’intervista realizzata al partigiano Arialdo Catenazzi o il patrimonio audiovisivo conservato presso gli archivi della Casa della Resistenza.
IL LIBRO: Nell’estate 1944, in piena occupazione tedesca, diverse valli alpine e appenniniche si affrancarono militarmente dal controllo dell’occupante e del suo alleato fascista e diedero vita a forme di autogoverno civile diverse per ampiezza, durata, complessità organizzativa. Tra queste la “Repubblica” dell’Ossola, che, grazie alla sua posizione e al ritorno dalla Svizzera di diverse personalità antifasciste, si dotò di un governo autonomo e sperimentò pratiche amministrative e soluzioni politiche originali. Nonostante la situazione di emergenza si affermarono principi anticipatori dell’assetto repubblicano, all’insegna di una democrazia partecipativa. A 80 anni da quell’esperienza, Fondazione Aldo Aniasi ha scelto di pubblicare una nuova edizione aggiornata del volume curato nel 1997 da Aldo Aniasi, che fu uno dei comandanti militari dell’Ossola liberata. Racconti, testimonianze, saggi, documenti originali e riflessioni coeve erano utilizzati da Aniasi per stimolare nei lettori un rispecchiamento e insieme un processo critico: ne era valsa la pena? Prefazione di Giuliano Amato Introduzione di Mirco Carrattieri e Fiorella Imprenti Postfazione di Enrico Mentana.