1

4 Il Melezzo

VALLE VIGEZZO - 3-10-2024 -- Si chiama Angela Carnevale è di Caltignaga, ma conosce la Vigezzo da una vita. In aprile si è laureata in Architettura al Politecnico di Milano discutendo la tesi “Il torrente Melezzo e la Val Vigezzo, una possibile valorizzazione delle identità culturali locali”. Relatrice era la prof. Eleonora Bersani. Chi scrive ha un trascorso accademico simile in quanto laureato “già maturo” e forse per questo apprezza maggiormente questo traguardo. L’Architetto Carnevale, dopo un’attenta analisi di una frattura tra “acqua e territorio” vigezzini, ha inteso con la sua tesi offrire alla Valle un’idea per ricucire questo rapporto, valorizzando e ponendo in sinergia “il sistema acqua” (torrente Melezzo e affluenti) e “il sistema terra” coi suoi componenti di interesse naturalistico - ambientale e storico - culturale. Il lavoro di tesi è stato sintetizzato in un testo di 364 pagine. Impegnativo, perché analizza per prima cosa il Melezzo come identità fisica, poi come identità culturale. Detta così sembra poca cosa, ma dietro c’è molto lavoro di ricerca e di sintesi.

Un museo dell’Acqua

L’approfondimento è compiuto sul Melezzo Orientale e la proposta progettuale di Angela Cernevale è quella di creare un Ecomuseo del torrente attraverso una rete di percorsi tematici e una “casa del Melezzo” che sia anche residenza per artisti. Non dimenticando che la valle Vigezzo è stata ed è patria di Artisti (e non solo pittori).

Un museo diffuso sviluppato in tutta la valle lungo il corso del torrente con il suo fulcro nella casa. Percorsi di esplorazione, degustazione e la casa. L’esplorazione lungo le rive per riscoprirne la natura incontaminata. La degustazione attraverso la moltitudine di fontane, i mulini, i lavatoi. Infine la casa, nella quale si possa scoprire la storia del Melezzo, la fauna, la flora, mappe e fotografie riunite in vari frammenti in un percorso narrativo multisensoriale. Un luogo ispirato alla Casa Grazioli di Strombiano in Val di Pejo. La Carnevale porta nella tesi l’esempio di musei italiani dedicati all’acqua: dal Museo dei bambini di Legnano alla Leonardo Da Vinci experience a Futura Expo-Brixia Forum di Brescia. Dal tunnel Waterworld di A2A (sempre a Brescia) al Museo dell’Acqua di Siena; per finire citando il Museo dell’Acqua di Napoli Pietrasanta e quello di Savigliano progettato da Arata Isozaki.

L’ex casa Magistris

La scelta della neo Architetto è caduta su una casa di S. Maria Maggiore: l’abitazione dell’intellettuale ed artista vigezzino Giuseppe (Pino) Magistris. I criteri di scelta sono stati la centralità nel contesto valligiano, la forma dell’edificio e la sua struttura, l’organizzazione interna degli ambienti, la realizzazione dell’allestimento delle sale espositive che già presentano dipinti di pregio da valorizzare. Infine la valutazione della sostenibilità dell’edificio stesso col suo inserimento nel contesto esistente non consumando ulteriore territorio. Nella tesi ci sono dunque le proposte per l’allestimento e la fruizione della sede da parte di artisti come residenza temporanea. La suddivisione descritta nella tesi prevede al piano terreno gli spazi per l’accoglienza, lettura e bottega. Al primo gli spazi dedicati ai sensi: la sala “Vista”, percorso del “Gusto”, quella “dell’Udito” e “dell’Olfatto-Tatto”. Ancora un ampio ambiente dedicato a mostre e collezioni. Salendo ancora il secondo piano dedicato alla residenza degli artisti. Infine un ampio sottotetto dedicato a laboratorio e sala polifunzionale, con tanto di “meridiana a camera oscura”.

Angela Carnevale chiude la tesi consapevole della iniziale difficoltà, quella economica per acquisire l’immobile e successivamente realizzare il progetto, indicando la via dei Bandi pubblici. Questa tesi offrendo una visione approfondita e aggiornata del territorio vigezzino, ha evidenziato le sue specificità e le sue sfide. Una ricerca che si potrà ulteriormente ampliare con indagini ancor più approfondite, per coinvolgere altre località della valle, creando una rete di luoghi di interesse valorizzandone le ricchezze. L’idea di fondo, quella di “Museo dell’acqua” è un elemento nuovo per la Vigezzo, interessante e degna di attenzione. E in questo Angela Carnevale è arrivata prima.

Gim