MACUGNAGA - 5-10-2024 -- Maestra di sci e dottoressa in "Progettazione architettonica" al Politecnico di Milano con una tesi di laurea dedicata alle Case Walser. Così Sofia Tabachi, ci racconta di questa sua dichiarazione d'amore per Macugnaga e per le sue origini. “Homines dicti Walser”, il titolo della tesi di laurea (relatore il professor Arnaldo Arnaldi) che cita quel documento del XIV secolo che pe ila prima volta cita i Walser. "Il viaggio di scoperta e riflessione che ha dato vita alla tesi affonda le sue radici nel momento iniziale della mia carriera universitaria, in cui ho cominciato a sviluppare uno sguardo più critico e appassionato nel territorio in cui vivo, Macugnaga - racconta Sofia nell'abstract -. Questa esperienza mi ha spinto a esplorare e comprendere più a fondo la ricchezza storica e culturale delle abitazioni Walser presenti in questo territorio. Le case Walser costituiscono un capitolo affascinante nell'ambito dell'architettura e della cultura contemporanea, soprattutto nel suggestivo contesto del paese montano di Macugnaga. Queste dimore, incastonate tra le vette delle Alpi, non solo fungono da testimonianze viventi di un passato ricco di storia, ma incarnano anche un patrimonio culturale di inestimabile valore". Le parole di Sofia, oltre a comporre una tesi di laurea sembrano contenere una promessa, quella di una giovane che si prenderà cura del patrimonio culturale dei suoi luoghi. E non è scontato.