GORIZIA - 8-10-2024 -- Il vigezzino Giacomo Bonzani e il domese Rosario Mosello, gnomonista il primo, cultore e storico della gnomonica il secondo hanno preso parte al XXIV Seminario Nazionale della Gnomonica (la scienza degli orologi solari) che si è svolto a Gorizia nei giorni 4, 5 e 6 Ottobre scorsi. Era organizzato dall’Unione Astrofili Italiani (Sezione Quadranti Solari), dal Coordinamento Gnomonico Italiano, dalla Rivista Orologi Solari, da Sundial Atlas - Atlante dei Quadranti Solari e dal Circolo Culturale Navarca di Aiello del Friuli. Mosello, tra i 27 relatori al seminario, ha trattato le vicende e le particolarità delle meridiane presenti sulle Chiese di Madonna del Ponte a Brissago (CH), della Santa Pietà di Cannobio e della Madonna di Campagna a Pallanza - Verbania. La comunicazione era stata predisposta da Mosello in collaborazione con Guido Dresti, altro gnomonista vigezzino noto per la sua recente mostra presso Palazzo Silva a Domodossola, organizzata dall’Associazione Culturale Ruminelli. Una mostra in cui ha esposto una quarantina di sue riproduzioni di antichi strumenti astronomici tra cui spiccava l’astrario di Giovanni Dondi. Dresti non era però presente al seminario. Il Seminario Nazionale di Gnomonica, si svolge ogni 18 mesi (ha subito lo stop causa pandemia) e “tocca” diverse località italiane caratterizzate da particolarità gnomoniche. A questi incontri presenziano i maggiori esperti nazionali nel campo gnomonico, autori di meridiane notevoli sia su edifici pubblici, che privati del Belpaese. Talvolta partecipano anche ospiti di altre nazioni. In Piemonte si è svolto a Verbania Pallanza nella primavera del 2002, a Druogno in Val Vigezzo nell’ottobre 2015 e nel maggio 2023 ad Ala di Stura (TO).
Gim
Foto: da sinsitra Giacomo Bonzani, Rosario Mosello