VCO - 10-10-2024 -- L’autunno ci regala così tante cose di sè: colori, profumi, sapori… e non solo!
Questo weekend, per vivere al meglio questa magnifica stagione, tanti sono gli eventi che ci aspettano.
OSSOLA
VARZO - SPETTACOLO TEATRALE: GIULIEO E ROMETTA
Venerdì 11 e sabato 12 alle ore 21.00, a Varzo presso il Teatro Alveare, verrà messo in scena, a cura del Gruppo Teatrale di Varzo, lo spettacolo teatrale "Giulieo e Rometta".
E’ consigliata la prenotazione al seguente recapito telefonico: +39 0324 7007
DRUOGNO FRAZ.COIMO “48° CASTAGNATA COIMESE”
Dal 11 al 13 ottobre torna la tradizionale sagra paesana con cui Coimo rende omaggio alla castagna, umile, ma prezioso frutto di montagna.
La 48° edizione sarà una splendida occasione per assaporare le ricche proposte pensate per ogni età: stand gastronomici, mostre, sfilate folkloristiche, musica e ballo. Per vedere il programma visitare il sito:
https://www.castagnata.com/
DOMODOSSOLA “HURRICANE TRIO FEAT. CHRIS COLLINS”
Sabato 12 ottobre, alle ore 21, presso l’Auditorium della scuola media G. Floreanini a Domodossola, ci sarà “Hurricane Trio feat. Chris Collins”, uno straordinario concerto jazz organizzato dalla Fondazione Paola Angela Ruminelli. A salire sul palco sarà l'Hurricane Trio (Lorenzo Blardone al pianoforte, Roberto Mattei al contrabbasso, Massimiliano Salina alla batteria) affiancato per l’occasione dal pluripremiato sassofonista di Detroit, Chris Collins, riconosciuto a livello internazionale per il ruolo di prestigio che ricopre nella scena jazzistica globale.
Ingresso gratuito
FINERO “80° ANNIVERSARIO DELLA REPUBBLICA PARTIGIANA DELL’OSSOLA”
Sabato 12 ottobre, alle ore 10:00 a Finero, in occasione dell'80° Anniversario della Repubblica Partigiana dell'Ossola e della morte di Alfredo Di Dio e di Attilio Moneta, si terrà “Voci Resistenti” con racconti di donne e di uomini che hanno fatto la storia delle nostre valli e dell'Italia. Alle ore 15:00 presso Ostello del Sole si presenterà il libro "Dove sta la libertà".
ORNAVASSO “80° ANNIVERSARIO DELLA REPUBBLICA PARTIGIANA DELL’OSSOLA”
Domenica 13 ottobre alle ore 9:30, in occasione dell'80° Anniversario della Repubblica Partigiana dell'Ossola e della morte di Alfredo Di Dio e di Attilio Moneta, si terrà Caduti per la Libertà con ritrovo al santuario Madonna del Boden e Santa Messa, nel pomeriggio Visita al Museo della Resistenza.
VAL D’OSSOLA E VERBANO
Sabato 12 e domenica 13 ottobre, “LO PAN NER” la Festa Transfrontaliera dei Pani delle Alpi, torna in molti Comuni della Val d'Ossola e del Verbano:
Montescheno e Borgomezzavalle (Valle Antrona)
Montecrestese
Tappia e Varchignoli (Villadossola)
Crodo (Valle Antigorio e Val Formazza)
Calasca Castiglione (Valle Anzasca)
Macugnaga (Valle Anzasca)
Coimo (Val Vigezzo)
Vogogna e Intragna (Valle Intrasca)
Cavandone (Verbania)
Premosello-Chiovenda, Aurano e Miazzina (Valgrande)
Attorno al pane ricchi e interessanti i programmi che ogni paese propone: visite guidate, degustazioni, laboratori per bambini, racconti teatrali, mostre ed esposizioni e tanto altro.
Per maggiori informazioni visitare il sito:
https://www.areeprotetteossola.it/it/ente-parchi/ufficio-stampa/archivio-news-e-comunicati-stampa/2290-lo-pan-ner-12-e-13-ottobre-2024?jjj=1727768652256
DOMODOSSOLA “MARCIA DEGLI SCARPONCINI”
Domenica 13 ottobre, la sezione ANA di Domodossola organizzerà la tradizionale “Marcia degli Scarponcini” riservata ai ragazzi e alle ragazze delle Scuole Elementari e Medie. Ritrovo presso l'oratorio di Domodossola alle ore 14.00.
Per iscrizioni e informazioni contattare:
3474973876 oppure 3405932368
VARZO “2° ED. TRADIZIONI IN SAGRA”
Domenica 13 ottobre, a partire dalle ore 9.00, nelle vie di Varzo si terrà la festa “Tradizioni in Sagra”. Dai vecchi mestieri ai costumi tradizionali, musiche e canti, ottima gastronomia tradizionale e prodotti locali. Ci saranno anche mercatini di artigianato, hobbistica e prodotti locali, laboratori creativi per i bambini e al termine tradizionale castagnata.
Per il pranzo è obbligatoria la prenotazione al numero: 335 5481843
VILLADOSSOLA “POLENTATA IN PIAZZA”
Domenica 13 Ottobre, in piazza a Villadossola, in collaborazione con il gruppo “I PULENTAT DA VILA” ci sarà la polentata e dalle ore 15.30 una castagnata.
Le prenotazioni per la polenta saranno dalle ore 10.00 e l’inizio della distribuzione dalle ore 12.
VERBANO
BAVENO VIAGGIO MUSICALE “GIOACCHINO ROSSINI E IL SUO TEMPO”
Venerdì 11 ottobre, alle ore 21.00, presso il Centro culturale Nostr@domus all’indirizzo Piazza della Chiesa 8, si terrà il concerto "Gioacchino Rossini e il suo tempo"
In questo viaggio musicale attraverso le più celebri arie trascritte per due clarinetti, i protagonisti musicali saranno Paolo Lombardo e Roberto Falco.
Il tutto verrà narrato da Caterina Radaelli e Angelo Cesari.
Ingresso a offerta libera.
VERBANIA - PRESENTAZIONE LIBRO “I CERVI NON MUOIONO MAI”
Venerdì 11 ottobre, alle ore 18.00, in piazza Ranzoni 40 a Intra, grazie a “Il Circolo dei lettori” ci sarà la presentazione del libro di Sergio Clerici “I cervi non muoiono mai”. Le storie di questo romanzo, che vanno dal Sessantotto agli Anni di Piombo, dal periodo dei grandi raduni rock fino al giorni nostri, sono tutte segnate dai comuni denominatori dell'amicizia e dell'amore, con tutte le loro contraddizioni.
E’ consigliata la prenotazione al seguente link:
https://verbania.circololettori.it/i_cervi_non_muoiono_mai/
VERBANIA CONVEGNO “DA ALEXANDRE DUMAS A MARGUERITE YOURCENAR”
Venerdi 11 ottobre, dalle ore 20.45, presso Villa Simonetta a Intra, si terrà il convegno dal titolo "Da Alexandre Dumas a Marguerite Yourcenar” soggiorni di artisti d'Oltralpe sul Lago Maggiore. Durante la conferenza interverranno diverse persone quali: Leonardo Parachini, Paolo Zacchera in dialogo con Françoise Fiquet e Jean-Pierre Castellani.
Ingresso libero.
BAVENO - SPETTACOLO “SPIRITO GIOCOSO”
Sabato 12 ottobre, alle ore 21:00, presso il Centro culturale Nostr@domus all’indirizzo Piazza della Chiesa 8, a cura di Associazione Culturale Arte, avrà inizio la rassegna teatrale “In scena a… Baveno”.
La prima rappresentazione sarà “Spirito Giocoso”, libero adattamento da "Blithe spirit" di Noel Coward.
Biglietto singolo: € 12,00
Abbonamento: 5 spettacoli + finale € 55,00
CANNOBIO - SPETTACOLO TEATRALE “CERCO MIO SOSIA ANCHE USATO”
Sabato 12 ottobre, alle ore 21:00, presso il Teatro Nuovo di Cannobio andrà in scena lo spettacolo teatrale "Cerco mio sosia anche usato" della compagnia teatrale di Frassineto Po. Una commedia in due atti con regia di Matteo Governali.
Ingresso a offerta, il ricavato sarà interamente devoluto al Centro Medico.
STRESA “XIX CASTAGNATA DEI POMPIERI DI STRESA”
Domenica 13 ottobre, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, presso i giardini pubblici di Stresa, si terrà la XIX Castagnata dei Pompieri di Stresa. La giornata sarà animata dalla musica di Max Rinaldi.
GHIFFA “FESTA D’AUTUNNO”
Domenica 13 ottobre sul lungolago di Ghiffa dalle ore 12.00, ci sarà la Festa d'Autunno con la Banda Musicale Ghiffese. Avverrà la distribuzione di polenta e spezzatino e a seguire castagnata. Ci sarà anche intrattenimento musicale.
E’ possibile sia mangiare sul posto sia fare asporto con il proprio contenitore.
BAVENO - GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO “UN MUSEO GREEN”
Domenica 13 ottobre, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (F@Mu), presso il Museo GRANUM, dopo aver scoperto tutti i segreti del granito e di come anche i frammenti di scarto vengano recuperati per trame speciali polveri utilizzate nell'industria ceramica e in edilizia, i partecipanti saranno coinvolti in un'attività di collage con ciottoli lapidei da assemblare e dipingere per realizzare un originale albero di pietra.
Ingresso libero e gratuito.
TRAREGO VIGGIONA - GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO “UN MUSEO GREEN”
Domenica 13 ottobre, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (F@Mu), presso il Museo Tattile di Scienze Naturali, dopo aver scoperto gli ambienti naturali attraverso i diorami tattili, i partecipanti saranno coinvolti in attività creative con il riciclo di materiali di scarto ed elementi naturali.
Ingresso libero e gratuito.
CANNOBIO - GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO “UN MUSEO GREEN”
Domenica 13 ottobre dalle ore 15:00 alle ore 17:00 in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (F@Mu), presso il Palazzo Parasi di Cannobio, dopo aver scoperto attraverso la mostra Ecological Approach il lavoro dell'artista Enrica Borghi, che crea le sue opere a partire da plastica ed altri materiali di recupero, i partecipanti potranno scatenare la loro fantasia riciclando in maniera creativa oggetti quotidiani di scarto ispirandosi alle opere in mostra.
Ingresso libero e gratuito.
MERGOZZO - GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO “UN MUSEO GREEN”
Domenica 13 ottobre, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (F@Mu), presso il Mu.Me. Museo Archeologico di Mergozzo, dopo aver scoperto il rapporto degli Antichi con la natura attraverso i reperti esposti, i partecipanti saranno coinvolti in un'attività creativa con argilla, semi, foglie ed altri elementi naturali per realizzare un medaglione-amuleto "green".
Ingresso libero e gratuito.
GRAVELLONA TOCE “XVIII SAGRA DEL CIOCCOLATO”
Domenica 13 ottobre dalle 10.00 alle 18.00 in località Paesello si terranno i festeggiamenti per i 18 anni della Sagra del Cioccolato di Gravellona Toce.
Oltre a tante attività ci sarà anche intrattenimento musicale grazie alla band "The Others”
Tutti gli eventi sono gratuiti.
In caso di maltempo la manifestazione verrà posticipata a domenica 20 ottobre 2024.
VERBANIA PALLANZA “FaMU - FAMIGLIE AL MUSEO”
Domenica 13 ottobre dalle ore 15:00, in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (F@Mu), il Museo del Paesaggio propone il laboratorio "Paesaggi Riciclati” durante il quale i bambini potranno riprodurre un paesaggio utilizzando tutti i materiali di scarto prodotti dal Museo: dal pluriball al cartone alle vecchie locandine.
Costi: 4€ a bambino
Prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
BAVENO “CASTAGNATA DEI TARABECH”
Domenica 13 ottobre sul lungolago di Baveno è organizzata la tradizionale castagnata. Alle 12.30 è prevista la distribuzione del risotto, solo d’asporto, e dalle 14.30 alle 17.00 avverrà la castagnata. Il costo è di € 10 (risotto e dolce).
In caso di maltempo la distribuzione del risotto avverrà sotto al portico del Comune e la castagnata sarà annullata.
Il risotto deve comunque essere prenotato ai seguenti numeri:
Rabaioli Paola 348 5139597
Radice Michele 324 6358955
CUSIO
MUSICA IN QUOTA - MOTTARONE, ORCHESTRA GMO
L’ultimo appuntamento di questa stagione di “Musica in quota” sarà domenica 13 ottobre, nei pressi del Rifugio Gran Baita CAI del Mottarone, la montagna dei sette laghi. A esibirsi in questo suggestivo palcoscenico sarà l'Orchestra Giovani Musicisti Ossolani diretti dal M° Alberto Lanza. I GMO con il loro concerto ci porteranno alla scoperta del continente americano: volando sulla cordigliera delle Ande, ballando un tango e infine perdendosi fra le note di Sinatra.
Per maggiori informazioni visitare il sito web:
https://musicainquota.it/
SAN MAURIZIO D’OPAGLIO "UN'ESCURSIONE A MISURA DI BAMBINO: GIROLAGO BIMBI”
Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone organizza per domenica 13 ottobre la camminata "Girolago Bimbi”, un pomeriggio pensato per far divertire i più piccoli grazie ad attività di intrattenimento e apprendimento all'aria aperta.
L'attività ha un costo di 10€ a bambino. La partecipazione è gratuita per un adulto accompagnatore, mentre il costo è di 5€ per ogni accompagnatore in più.
Poiché i posti sono limitati è obbligatoria l'iscrizione entro venerdì 11 Ottobre contattando l'Ecomuseo all'indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sono previsti due turni con partenze separate, il primo alle ore 14.30 e il secondo alle ore 15.30. Il ritrovo è a Pettenasco in Piazza Unità d’Italia.
Sono consigliate scarpe comode per camminare e un abbigliamento sportivo, con tuta, felpa e giubbotto in caso di vento.
ORTA SAN GIULIO, PETTENASCO “ORTA LAKE CHALLENGE 2024”
Sabato 12 e domenica 13 ottobre si terrà l'Orta Lake Challange in memoria di Don Angelo Villa.
Sabato 12 ottobre si terrà, dalle ore 10.00, l'Orta Lake Eights Challenge, prova a cronometro sul medesimo percorso dell'italian Sculling Challenge.
Domenica 13 ottobre il tradizionale programma vedrà alle 10.00 le gare giovanili e poi, alle 13.00, l’inizio dell'italian Sculling Challenge - Memorial don Angelo Villa, con campioni e master a sfidarsi sui 6 km del percorso classico con partenza e arrivo in Regione Bagnera. Alle ore 17.00 si terrà, presso la Chiesa Parrocchiale di Pettenasco, una Messa in ricordo di don Angelo Villa e degli amici Franco, Massimo, Giorgio e Bruno.
Iscrizioni sul sito web www.ortalakechallenge.com
Viola Gagliardini