1

bls filo verde presentazione

DOMODOSSOLA- Un filo verde, del colore delle Ferrovie Bls,

che unisce gli amministratori e metaforicamente i territori al di qua ed al di là delle Alpi. E' questa l'immagine dell'incontro svoltosi lunedì mattina a Domo alla presenza delle autorità elvetiche ed italiane e dei vertici delle ferrovie svizzere Bls, che hanno presentato le loro offerte promozionali per Italia e Svizzera per i prossimi 24 e 25 luglio a soli 49 euro, ma anche spiegato che concorreranno al bando regionale che scade alla fine del mese per la gestione della tratta ferroviaria Briga- Domo, confermando che se vinceranno loro il bando ci sarà un treno ogni ora da e per Berna, da e per Briga o Domodossola, e che la qualità dei treni sarà turistica anche per i frontalieri, con i bei trenini verdi con le finestrone panoramiche, i pavimenti ribassati ed i sedili comodi, freschi in estate e caldi in inverno: “Scoprire il vicinato” così il consulente di Bls Walter Finkbhonner ha introdotto il convegno ed i presenti, tra gli altri l'onorevole Enrico Borghi, il presidente della Provincia Stefano Costa ed il sindaco domese Lucio Pizzi, e per la Svizzera il direttore commerciale marketing della Bls Sandro Borreli, Kunz Hansueli ed Ilona Ott, responsabili del progetto per le Bls, il Consigliere di stato del Vallese Mathias Bellwald e il rappresentante del comune di Briga Beat Rieder. Presenti poi altri amministratori locali ed esperti di turismo e numerosi giornalisti elvetici ed italiani: “E' un' emozione- ha spiegato Lucio Pizzi salutando i presenti- mi sono appena insediato ed iniziamo già un percorso fondamentale per il nostro territorio. Sono contento che Domo abbia creato queste basi per la creazione così importante di eventi. Oggi siamo qui grazie alle ferrovie Bls ed agli operatori italiani e svizzeri, risaldiamo un reciproco scambio. Dobbiamo creare un comprensorio turistico integrato, che non può prescindere dal trasporto. Forme di turismo sostenibile creano anche benefici dal punto di vista ambientale”. “Siamo ad un' altra tappa – ha ricordato il presidente del Vco Stefano Costa- di questo progetto che già lo scorso anno ha avuto un grande successo, un progetto in cui si mettono insieme le peculiarità dei nostri territori”. Sandro Borreli, direttore commerciale marketing della Bls ha quindi illustrato le offerte del prossimo 24 e 25 luglio e le intenzioni di Bls: “Il turismo- ha spiegato- non si può sostenere se non con treni buoni, con personale che offre i servizi ai pendolari ma anche a turisti. Bls ha fatto costruire dei treni che coccolano anche i pendolari ma che sono turistici, ampi finestrini e pianali ribassati, controllori a bordo che sono anche operatori turistici Il trenino verde Domo Alpi avrà il vantaggio che circola con regolarità di orario e distaccato dagli orari del trasporto internazionale. Lo scorso anno abbiamo avuto oltre 7 mila gitanti e ora ripetiamo l'iniziativa con offerte turistiche nel Vco e in Svizzera integrandoci con partner italiani per il trasporto su gomma e barca. Se vinceremo il bando regionale prevediamo una ricaduta sul Vco di 13 milioni di franchi”. “Quello di oggi verrà scritto a caratteri d'oro nelle ferrovie a traffico internazionale- ha spiegato entusiasta il rappresentante del comune di Briga Beat Rieder- nelle valli a sud del Sempione abitano apprezzati frontalieri che si guadagnano da vivere in Svizzera, anche la mia impresa di costruzione ne ha assunti”, il Consigliere di stato del Vallese Mathias Bellwald ha ricordato: “Tre anni fa è cominciato questo progetto, ora è tempo di decidere, tempo di avanzare aumentando l'intesa tra queste Regioni. Il destino di due province che non sono forti, di confine, sappiamo che abbiamo grandi problemi, ma con questo progetto le due Regioni possono avanzare più che con i grandi progetti europei. Risolviamo i problemi piccoli con progetti piccoli, non aspettiamo le grandi decisioni da Bruelles”. Il 24 e 25 luglio le Bls avranno un treno ogni ora per collegare Domodossola con Briga. Si potranno fare escursioni in Svizzera con il Treno Domo-Alpi e visitare Berna e il Vallese, fare gite in battello sui laghi di Thun e Brienz o escursioni a Lauchernalp/Valle del Lötschen o a Kandersteg/Lago di Öschinen.ed in Italia si potrà arrivare, sempre compreso nel prezzo, fino a Stresa e Verbania in treno oppure in autobus fino al Sacro Monte Calvario, ad Orta, a Vogogna, Verbania ed a San Domenico.