VERBANIA - 13-10-2024 -- Chiedono una sede adeguata, che ormai manca da anni. L’ultima riunione del Quartiere Verbania Est s’è tenuta nel salone delle suore di Maria Mazzarello, a Zoverallo. L’ha preso in affitto il presidente Ettore Francioli (col canone accollato ai consiglieri) perché un altro spazio pubblico che possa accogliere anche il pubblico non c’è. Non solo è indisponibile, perché ha problemi strutturali e infiltrazioni, la vecchia sede situata negli spogliatoi del campo di calcio di Biganzolo – che, a prescindere, è piccola e inadeguata –, ma non si può nemmeno utilizzare, come sopperito nel passato recente, la sala della scuola di infanzia della Pastura, che l’indomani ospita i bambini. La questione è datata ed è già stata sottoposta alla precedente Amministrazione, senza successo. “Ho avanzato una proposta” – dice Francioli, che dopo le elezioni è tornato alla carica con la nuova giunta, da cui ora il Quartiere attende risposte. La riunione della scorsa settimana ha visto anche l’ingresso del nuovo consigliere Corrado Rainone, subentrato a Sergio Baldan, eletto consigliere comunale con la delega proprio al Decentramento. Erano presenti gli assessori ai Lavori pubblici e Viabilità, Daniele Capra e Mattia Tacchini, che hanno ascoltato le richieste dei residenti la collina, che si concentrano sulle manutenzioni e sul taglio del verde e sulla messa in sicurezza di alcune vie, tra cui via Zappelli, corso Italia e via Intra Premeno. A proposito di quest’ultima, s’è nuovamente parlato dei paletti e della chicane installati due anni fa ad Antoliva, oggetto di due raccolte di firme da parte di residenti e cittadini. Dal pubblico una donna ha raccontato di un episodio in cui ha visto di persone una nonna con due bambini doversi scostare improvvisamente, schiacciandosi verso il muro, per il rischio di essere investita da un veicolo che stava percorrendo la chicane.