1

Schermata 2024 10 14 alle 07.41.59

VERBANIA - 13-10-2024 -- Sotto il palazzo municipale nella domenica di Pallanza ad attirare l'attenzione era un potente camion dei Vigili del fuoco con quattro ruote motrici ed un motore in grado di superare i terreni più aspri. È da poco arrivato al Comando provinciale, presidio utilissimo in un territorio complesso come il VCO; accanto un fuoristrada degli Aib, perchè in caso di incendi nei boschi anche loro ci sono sempre, e fanno la loro parte. Gli incendi boschivi sono stati l'argomento centrale (non il solo) di "Io non rischio", la campagna della Protezione Civile che si tiene in una domenica di ottobre in tutto il territorio nazionale. Obiettivo: avvicinare la popolazione alle buone pratiche di protezione civile, perchè un corretto atteggiamento in caso di calamità può fare la differenza tra la vita e la morte. Nella postazione allestita a Pallanza dai volontari del VCO, il passaggio di autorità e addetti ai lavori ma anche - soprattutto - di cittadini da informare, a costo di sembrare ripetitivi. "Ancora c'è chi, in caso di alluvione, pensa di dover andare in cantina a vedere come stanno le bottiglie di vino o in garage a controllare l'automobile, quindi anche fare informazione è un nostro compito", spiegano Sara Erba e Carlo Di Bari, volontari della protezione civile, responsabili della postazione in piazza. Per la parte dedicata agli incendi da segnalare l'intervento dei Vigili del Fuoco che hanno esposto i principali mezzi in dotazione per il contrasto agli incendi di bosco, ed illustrata la catena dell’emergenza, la corretta gestione dei flussi di informazioni e l’importanza della coordinazione tra enti per una gestione di un’emergenza di incendio boschivo.