1

WhatsApp Image 2024 10 16 at 09.03.36

DOMODOSSOLA - 16-10-2024 --  Estate 1944. In piena Seconda guerra mondiale, ottantamila abitanti di una valle alpina si liberano dal giogo nazifascista. È la storia della Repubblica dell’Ossola, un momento di straordinaria ribellione, in cui una comunità intera si solleva per far rivivere la libertà, scardinando l’oppressione di un regime che aveva soffocato le menti di una generazione. Per quaranta giorni, tra le cime delle Alpi, torna a brillare la democrazia, in un mondo parallelo creato da chi combatte con le armi e da chi lotta con le idee.
A raccontare questa straordinaria vicenda è il podcast “Ne valeva la pena”, prodotto da Fabrika Production. La voce narrante e i testi sono frutto della ricerca storica di Vanessa Vidano, accompagnati dalle musiche originali e dal sound design curato da Fabrizio Zanotti. Questo progetto, realizzato con il contributo della Fondazione Aldo Aniasi e in collaborazione con la Casa della Resistenza di Verbania, è arricchito dalla supervisione storica di Mirco Carrattieri e Fiorella Imprenti, e impreziosito dal disegno di copertina firmato da Massimo Jatosti.
Nel corso delle puntate, emerge una testimonianza viva e toccante: quella di Arialdo Catenazzi, partigiano noto come “il Gatto”, classe 1926, che racconta in prima persona le vicende vissute in quei giorni. La sua intervista aggiunge un valore umano e diretto a un racconto che continua a ispirare e a far riflettere.
Un podcast che non solo rievoca un episodio fondamentale della storia locale, ma fa riscoprire l’importanza della libertà e del coraggio collettivo, in un’epoca in cui simili valori sembrano sempre più attuali.