VCO - 16-10-2024 -- Cala, seppur lievemente, il numero delle imprese nel Verbano Cusio Ossola. IL saldo del terzo trimestre 2024, registrato dalla Camera di Commercio è un meno 6, dato in controtendenza tra le province del quadrante. Durante il periodo luglio-settembre, nei territori di Biella, Novara, Vercelli e VCO sono nate complessivamente 719 nuove imprese, a fronte di 617 cessazioni, per un totale di 72.596 imprese registrate al 30 settembre 2024. Il tasso di crescita globale si attesta, pertanto, al +0,14%, analogamente a quanto registrato a livello piemontese (+0,14%) e al di sotto del risultato nazionale (+0,26%).
"I dati del terzo trimestre riflettono una sostanziale tenuta del sistema imprenditoriale a livello complessivo, senza però mostrare un particolare dinamismo" commenta Fabio Ravanelli, presidente della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte. "L’instabilità che domina gli scenari economici a livello internazionale si riflette in una cauta propensione ad avviare attività in proprio: tra gli imprenditori e gli aspiranti tali prevale un approccio prudenziale, soprattutto in alcuni settori" sottolinea Ravanelli.
Nel dettaglio del VCO nel corso del terzo trimestre il saldo anagrafico delle imprese è di -6 unità a fronte di 107 nuove iscrizioni e 113 cessazioni.
Le imprese registrate alla Camera di Commercio al 30 settembre 2024 ammonta a 12.356 unità.
Se il dato globale è improntato alla stabilità, tra i settori emergono alcune differenze anche se siamo sempre al di sotto del punto percentuale. Così abbiamo contrazioni nel commercio e nell'agricoltura e persino una lievissima contrazione (-0,3%) nel settore chiave del turismo. Più dinamica l’industria, assieme a costruzioni e servizi che segnalano un numero di aziende crescenti. Siamo anche qui sotto il punto percentuale.
Per quanto riguarda le imprese artigiane, nel corso del periodo in esame si rilevano 39 iscrizioni e 36 cessazioni, portando il numero di imprese registrate è di 3.970 unità.