VCO - 19-10-2024 -- Dopo il racconto delle avventure alpinistiche, le premiazioni a chi alla montagna, non quella dei record ma quella della solidarietà, ha dedicato la vita o una parte dell'attività professionale. La due giorni che la X delegazione del Soccorso Alpino ha dedicato alla celebrazione dei suoi primi 70 anni all'Ossola Outdoor Center di Crevoladossola, si conclude stasera con la consegna di undici riconoscimenti, non prima però di aver ascoltato (ore 17) l'accademico del Cai Sergio Martini, secondo italiano dopo Reinhold Messner ad aver violato tra il 1976 e il 2000, i 14 Ottomila. Ieri l'incontro con l'alpinista dei Ragni di Lecco Matteo Della Bordella (in basso l'intervista).
I riconoscimenti vanno dunque al presidente del coordinamento provinciale della protezione civile Francesco Cotti, per aver favorito l'integrazione del soccorso alpino nel sistema delle emergenze territoriali. Due riconoscimenti a soccorritori della Guardia di GìFinanza (saga): il già referente di Domodossola Luigi Valenti e Walter Cappai, che oltre a prestare servizio nel Sagf nel tempo libero collabora col soccorso alpino civile. Benemenrenze anche al vice presidente regionale del Cnsas Giulio Frangioni di Crevoladossola (oggi vice presidente regionale del Cnsas); per il tecnico dell'elisoccorso Paolo Pettinaroli che a marzo scorso ha rischiato la vita assieme ad altri colleghi nel recupero di un alpinista in un crepaccio nei pressi della Capanna Regina Margherita.
Altro premio ad altro tecnico di elisoccorso, tra i primi ad ottenere l'abilitazione, il vigezzino Pio Pettinaroli; e poi per Carlo Lanti e Roberto Marone, da oltre 50 anni volontari alla stazione di Macugnaga. Una menzione speciale da parte del Cnsas va a Franco Gazzola, già referente della stazione di Omegna, oggi e vice coordinare della X delegazione.
Infine saranno premiati tre giornalisti del territorio, vicini al s.a, si tratta di Ivan Fossati, Raffaele Frassetti e Marco De Ambrosis.